Il calendario di Elisabet e Joakim
Un calendario pensato dopo aver letto un libro sull’avvento che ritengo splendido e pieno di poesia.
Il Viaggio di Elisabeth, di Jostein Gaarder.
È un libro calendario, da leggere rigorosamente un giorno alla volta, dal 1 al 24 dicembre.
Insieme ai bambini, ogni volta che aprirete una casella del calendario scaricabile.
Non è un libro solo per bambini, io l’ho letto al mio primo bambino verso i 7 anni, ma leggendolo insieme può essere letto anche a bambini più piccoli, o fargli fare semplicemente le attività legate alla cartolina.
Viaggeremo insieme a Joachim ed Elisabeth, e a tanti altri personaggi che comporranno questo meraviglioso viaggio verso il Natale.
Non è un libro solo per chi è religioso a mio parere, certo parla della nascita di Gesù, ma lo fa con una poesia e delicatezza che spero lascerà incantati anche voi.
Come è composto
Il calendario è composto da 24 cartoline, ognuna ha una frase contenuta nel libro e un’illustrazione che riprende il testo del giorno, ovviamente tutti i disegni sono riadattati per i bambini, e capirete leggendo cosa intendo.
Nelle prossime pagine, vi lascio una spiegazione giorno per giorno delle varie attività da fare con i bambini, potete scaricarvi questo file e tenerlo come promemoria.
Per ogni giorno troverete un link cliccabile con l’attività del giorno.

Il calendario è completamente gratuito, se vorrai potrai sostenermi acquistandolo su Etsy, come gesto simbolico per sostenere la mia attività e permettermi di continuare a proporti sempre più contenuti creativi. C’è la possibilità di acquistare le cartoline già stampate su cartoncino a questo link, insieme alle cartoline ricevereai anche un piccolo regalo.
LE CARTOLINE SONO DA STAMPARE FRONTE E RETRO E DA FAR COLORARE AI VOSTRI BAMBINI, O ANCHE DA VOI, ALLA FINE LEGANDOLE CON UN NASTRINO AVRETE UN DOLCE RICORDO DI QUESTO PERIODO DI AVVENTO.
Iniziamo il viaggio

(i riassunti sono brevi estratti del libro, ovviamente non posso riprodurre per intero i brani del libro e mancano anche molti particolari ma sono stati scritti anche per essere adattati alla lettura per bambini piccoli).