Torta rovesciata ai fichi con Bimby

Elena ValliHOME, POST SPONSORIZZATO, RICETTELeave a Comment

Dolcezze d’autunno

I fichi, sono un frutto che amo tantissimo, ricordo ancora quando da bambina mangiavo quelli che raccoglieva mio fratello dalla pianta. E poi dai quanti di voi non ne hanno mai rubato qualcuno passeggiando in campagna?

Settembre è il loro mese, e quando Bimby mi ha mandato una Mistery Box con gli ingredienti per preparare la Torta ai fichi rovesciata ne sono stata felicissima.

Quest’anno la rivista Voi…Noi…Bimby compie 25 anni e per l’occasione ha festeggiato con una grafica completamente rinnovata. All’interno troverete tantissime ricette suddivise in maniera semplice e intuitiva, e il design è una grafica semplice e accattivante in linea con i tempi. Ogni ricetta poi ha un suggerimento pratico per la perfetta riuscita.

Torta rovesciata ai Fichi

Quando ho visto questa ricetta devo ammettere che ho avuto un po’ paura che non mi riuscisse, non mi sono mai cimentata con una torta simile, e il rischio di sbagliare e spaccare tutta la torta in fase di rovesciata era molto alto. Ma come dicevo nella ricetta sulla rivista c’è anche un suggerimento speciale “il trucchetto della nonna” e in questo caso è quello di non rovesciare la torta quando è completamente fredda, ma di farlo quando è ancora tiepida, in modo che il caramello sul fondo non si solidifichi troppo e si riesce a staccare con più facilità, e in effetti ha funzionato, come potete vedere dalla foto.

La ricetta è davvero semplice e ci si mette pochissimo a farla, l’accortezza particolare è quelle di preparare bene il caramello.

Ingredienti

  • 6 fichi maturi
  • 280 g di zucchero
  • 2 pezzi di scorza di limone
  • 2 uova
  • 2 tuorili
  • 160 g di burro morbido
  • 200 g di farina
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 5 g di semi di finocchio
  • 50 g di granella mandorle
  • 100 g di acqua bollente + q. b. 
  • 1 cucchiaino di succo di limone

La realizzazione è molto semplice, e con Bimby basta scaricare la ricetta e se avete la Cookidoo aggiornate il Bimby e in pochi secondi la ritrovate sul dispositivo.


Preparazione

Bimby ti segue passo passo nell’inserimento degli ingredienti, certo come ogni ricetta bisogna sempre stare un po’ attenti alle consistenze e andare un po’ anche a occhio, se vedete che l’impasto è troppo liquido inserite ancora un po’ di farina, se rimane troppo duro aggiungete un po’ di latte. 

La consistenza finale dell’impasto è quello di una torta normale. 

La prima cosa da fare è quella di posizionare i fichi tagliati a metà, per farlo usate un coltellino molto affilato così i fichi non si spappoleranno, visto che devono essere già abbastanza maturi sono un po’ molli.

Piccolo suggerimento, io ho spalmato anche un piccolo strato di burro sul fondo della tortiera, per essere sicura che non si attaccasse.

La cosa che mi preoccupava maggiormente era il caramello, ho sempre avuto un rapporto di amore e odio con questo ingrediente, visto che l’ultima volta che ho provato a farlo mi sono ustionata una mano.

Seguendo però bene i suggerimenti di Bimby sono riuscita a farlo quasi perfetto ed è venuto bene.

Seguite le istruzioni per la cottura, ma controllatela, poi come suggerito sulla rivista una volta che è tipedita rovesciatela su un piatto da portata e la torta è pronta. 

Formattazione avanzata dei media

DIrei che l’effetto è stato molto scenografico e anche i miei figli e mio marito  hanno apprezzato particolarmente, visto che nel giro di due giorni è sparita. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.