Quando in casa nostra è arrivata la nuova scala di arredamento di PIB ho subito pensato che fosse perfetta per il nostro angolino dietro al divano, e soprattutto l’ideale per tutti quei libri da tenere in bella vista, ma troppo ingombranti per una semplice libreria, i cosiddetti coffee table book. Libri che esulano dal contesto di semplice lettura, ma sono anche esteticamente belli da vedere, con una grafica e una copertina che ti invoglia non solo a immergerti nella lettura, ma anche a tenerli in casa come complemento d’arredo.

Mobili fantastici
E così è nato il nostro angolino magico, abbiamo ricreato un piccolo angolo con tutti quei libri per noi speciali, fantastici appunto.

La scaletta d’Atelier ci è stata gentilmente offerta da PIB, un sito di arredamento industriale, vintage e dallo stile nordico e lineare come piace a me. Ho sposato subito la loro filosofia:
PIB è nato perché non riuscivamo a trovare dei mobile che racchiudessero stile & qualità su Internet. Vi proponiamo dei prodotti fatti per sviluppare una decorazione fuori dal comune, realizzati con cura, dal design senza tempo, e scelti per mantenere una coerenza stilistica che facilita gli accostamenti.
PIB
Non un sito di mobili in serie, ma un concetto di arredamento, mobili dal design essenziale costruiti con materiali solidi e duraturi. Quando ho visto la Scaletta d’Atelier, me ne sono subito innamorata. Uno stile che poteva contrastare con il nostro arredamento ma senza eccedere troppo.

La libreria è davvero molto bella, in legno massello e acciaio industriale, solida e resistente.

Il nostro angolo magico
E così ecco il nostro angolo magico, qui siamo tutti Pottermore fan, ho anche il passaporto di Hogwarts e ho pensato subito di mettere li il libro che abbiamo regalato a Stefano per la cresima, I Crimini di Grindelwald, uno storybook originale illustrato dai grafici Minalima, quelli che hanno realizzato tutte le grafiche originali di tutti i film di Harry Potter, se volete vedere nei dettagli il loro negozio, trovate una bellissima intervista sul canale YouTube di Machedavvero.
E non solo, sugli scaffali hanno trovato posto anche tutti gli altri libri magici che sono entrati nella mia vita prima e poi in quella di Stefano, come amanti della lettura, storie magiche che mi hanno aiutata in tanti momenti della vita, e ora lo stanno facendo con Stefano. E i libri di design e grafica come quelli di Munari, quello di fotografia di Vivian Maier, e non poteva mancare il Castello di Harry Potter la sala grande di Lego.

Insomma un angolo per rifugiarsi per sognare un po’.
I crimini di Grindelwald
Ed è proprio da qui che parto per raccontarvi il libro fantastico di Minalima. I Crimini di Grindelwald. Non è un libro narrativo, ma per gli appassionati del mondo di J. K. Rowling e della grafica e design è un libro da avere assolutamente. A partire dalla copertina si intuisce già la sua bellezza. In cartone rigido, ricorda proprio i libri antichi di pozioni magiche in nero con decorazioni sovraimpresse in oro, ha un’apertura laterale a calamita che svela già la preziosità del contenuto, perché rivela subito una lettera elegante su pergamena scritta in calligrafia antica.

Gli archivi della magia, è il titolo del libro, libro che racconta tutti i segreti del film, ma pieno di pop-up, cartoline e poster veramente originali.

Proseguendo nella lettura si trovano i racconti degli attori, a partire da Jude Law, che ha interpretato il giovane Albus Silente (Albus Dumbledore) e racconta con le sue parole la vera magia di questo film:
Animali fantastici: I crimini di Grindelwald è un film profondamente immaginifico. Che sia su carta o schermo, è quel genere di fantasia che, credo, ha il potere di guarire e trasformare vite.
Jude Law, 201 Gli Archivi della Magia: I crimini di Grindelwald Minalima edizioni
Viene raccontato non solo il dietro le quinte del film, ma la creazioni delle luci e del fascino cinematografico che è stato creato dietro questo racconto.
Questo è un tipo diverso di racconto morale.
J.K. Rowling

Nel primo capitolo si racconta la cattiveria di Grindelwald, c’è una bellissima narrazione sulla storia della sua magia oscura, e i retroscena della magistrale interpretazione di Johhny Deep. Nessun personaggio del film è escluso da una minuziosa descrizione del libro.
Troviamo il primo incartamento grafico con il certificato di adozione di Credence Barebone, interpretato da Ezra Miller, con il suo Obscurus, Credence è il personaggio chiave del film, un ragazzo che deve fare i conti con la verità che gli è sempre stata celata.

Sempre per i patiti di grafica e disegno, si trovano tutti i bozzetti originali dei costumi di scena, e la cosa pazzesca è la carta di identità di Newt Scamander, (Eddie Redmayne) con un ologramma che fa trasparire tutta la magia di questa opera.

Ovviamente non può mancare una parte tutta dedicata agli Animali Fantastici di Newt, lui è l’unico che sa come curarli.

Gli Snasi, i Mooncalf, l’Augurey 4 il mitico Pickett. Qual è il vostro preferito? Io ne ho più di uno, uno Snaso e un Augurey li terrei volentieri in casa, voi no?
Proseguendo nella lettura è un susseguirsi di cartoline originali, poster e perfino le etichette della Butter Beer.

Si scopre anche che tutti gli oggetti realizzati per il film non sono oggetti di scena in polistirolo che andranno persi nel tempo, ma sono tutti reali, funzionano davvero, sono fatti di materiali resistenti e metallo.

Insomma se amate il mondo di Harry Potter e la sua magia non potete fare a meno di questo libro.
Io da grafica impaginatrice, mi sono quasi commossa per la cura dei particolari, per la scelta di ogni tipo di carte che compone questo libro, la minuzia delle illustrazioni.
Una magia che ti trasporta nel tempo, io credo che la magia esista davvero, non è fatta solo di incantesimi e pozioni, ma sta ad ognuno di noi trovare quella che sta alla base dei nostri pensieri, che ci permette di costruire la nostra vita al meglio.

Insomma direi che l’angolino magico per noi è perfetto, e la scala di PIB sarà sempre il nostro angolo intoccabile. Vi racconterò presto anche degli altri libri che vedete in foto.
Il libro i Crimini di Grindelwald lo trovate su Amazon
E su amazon trovate anche i pupazzi dei vari Animali Fantastici.