Se vi dico Esher vi dice qualcosa? Sue sono innumerevoli opere di illusione artistica che hanno ispirato molti artisti negli anni.
Vi basti solo pensare alle scale di Harry Potter o Labyrinth, ma anche se non siete appassionati di Fantasy, avrete sicuramente visto le mani che disegnano.

Purtroppo non ero riuscita a vedere la mostra a Milano e me ne rammarico molto, ma il mondo dell’illusione ottica mi ha sempre affascinata.
Quindi quando ho saputo che a Milano ha aperto il Museo delle Illusioni ho pensato subito che era un’occasione bellissima che non potevo assolutamente perdere.
Il museo a Milano
Dopo questo periodo poi ci meritavamo una giornata a Milano, ci mancava girare un pò per la città e finalmente martedì scorso siamo andati io e i ragazzi a visitarla.

Dove si trova
La mostra è in Via Settembrini, vicinissima alla Stazione centrale, quindi molto comoda da raggiungere con i mezzi da qualsiasi parte d’Italia arriviate.
Noi solitamente arrivando dalla zona di Lecco arriviamo fino a Bignami in macchina e da li prendiamo la metro Lilla per poi raggiungere le varie destinazioni agevolmente.
La mostra
Un’idea anche per passare il tempo in queste lunghe vacanza. E si piace anche agli adolescenti.

Non c’è un ordine prestabilito di visita, dipende anche dalla gente all’interno. Noi siamo partiti dalla sedia di Beuchet, dove abbiamo giocato con le dimensioni.
Nel tunnel delle illusioni attenzione ai capogiri, vi sembrerà di girare in tondo anche se in realtà sono le pareti a muoversi.

Alle pareti ci sono anche numerose illusioni ottiche, che vi faranno giocare con le forme.

Le attrazioni sono ben 70 e tutte molto divertenti.
Lungo il percorso ci sono anche dei rompicapo di legno che vi riporteranno indietro nel tempo e dove potrete sfidare le vostre abilità logiche.
Nella stanza ruotata potrete giocare a fare foto a testa in giù, vi darà l’illusione di stare appesi al soffitto e potrete diventare dei perfetti spiderman.
Giocare con i colori

C’è anche una stanza dove potrete giocare alle ombre cinesi ma con i colori e un’altra dove per il tempo di una foto potrete invertire i ruoli e mettervi in un angolino, e chi è più piccolo può sembrare ancora più formichina.

Se non avete paura delle altezze salite anche sul pozzo dell’infinito.

A chi è adatto?
A tutti, dai 5 anni in su. I bambini più piccoli potrebbero spaventarsi per alcune cose mentre con i più grandi potrete passare un’oretta divertendovi e giocando con le forme e le illusioni.

Il Museo delle Illusioni non vi annoierà. Noi ne abbiamo già approfittato anche per iniziare il Quaderno dei Ricordi delle Vacanze, come ho spiegato il quaderno è perfetto anche per chi non va in vacanza, ma anche una semplice gita può diventare un bellissimo ricordo.

Paolo sono giorni che mi racconta cosa ha visto.

Informazioni utili
Il museo delle Illusioni si trova a Milano in Via Settembrini, 11.
In settimana non è obbligatoria la prenotazione ma ve la consiglio perché altrimenti rischiate di rimanere in fila più del dovuto.
Gli ingressi sono contingentati e dovete portare un po’ di pazienza, ma i ragazzi all’ingresso sono molto veloci e non vi faranno aspettare troppo.
L’attesa fuori dal museo non è coperta, quindi se piove portatevi un ombrello o un cappellino se c’è troppo sole.
Ricordate anche che da oggi per entrare per le persone sopra 12 anni è obbligatorio esibire il Green pass o tampone negativo di entro le 48 ore.
I costi
Il biglietto di ingresso costa 18 euro per gli adulti, i bambini dai 6 ai 15 anni pagano 12 euro, il biglietto famiglia costa 45 euro.
Studenti superiori e università 15 euro over 60 e persone con disabilità 15 euro.
I bambini sotto i 15 anni devono essere accompagnati.
Trovate qui tutte le informazioni.