Il mio ragù per non sprecare: e le etichette scaricabili

Elena ValliCON I BAMBINI, GRAFICA E DESIGN, HOME, POST SPONSORIZZATO, SALVACENA, SCARICABILILeave a Comment

Findus-sprechi-congela-ragu

Il mio ragù per non sprecare

Vi capita mai di usare cibo congelato e surgelato? A me spesso, anche se non sono in ritardo, da sempre mi hanno insegnato a congelare gli avanzi del cibo, a usare la verdura fresca per preparare cibi che possono essere riposti in freezer e poi utilizzati quando c’è bisogno senza sprechi. Mi capita a volte di usare anche cibi surgelati, già pronti, come i bastoncini di pesce o alcune verdure nei periodi fuori stagione, preferisco comprare un pacchetto di piselli surgelati nel periodo giusto che prendere quelli di serra.

Findus-sprechi-congela-ragu3

Ma lo sapete che c’è differenza tra surgelare e congelare? 

La surgelazione è quella industriale, che effettuano le grosse aziende, raccolgono il cibo e lo surgelano nel giro di poco tempo per non perdere tutte le proprietà nutritive. Mentre la congelazione degli

alimenti, è quella che effettuiamo noi a casa. Io ad esempio d’estate preparo grandi quantità di pesto e ragù e poi lo conservo in freezer in barattoli di vetro per l’inverno. 

Lo sapete che da un sondaggio è emerso che in Italia ogni anno in media una famiglia Italiana butta 49 kg di cibo e complessivamente vengono sprecati 1,9 milioni di tonnellate di alimenti? 

Questo succede perché spesso compriamo più del necessario e non riusciamo a consumare tutto quello che abbiamo in dispensa, perciò viene quasi tutto buttato.

Come fare a non sprecare?

Capita spesso anche a me, ma da qualche tempo ho cominciato a curare di più la mia alimentazione, così ho ripreso alcune abitudini appunto, che avevo un po’ perso, e oltre a fare pesto e ragù, cerco di stilare un menù settimanale, in modo da non avere troppa eccedenza per la settimana, e faccio spesa di frutta e verdura una volta a settimana dall’ortolano di fiducia, e quello che posso lo congelo, come il sedano come avevo fatto già vedere su Instagram con un mini video, poi a volte preparo anche porzioni di lasagne già pronte, o altri cibi che possono essere congelati,così se mi capita di fare tardi non sono sempre impreparata, anche il pane spesso ne prendo un po’ di più e lo congelo, in modo da averne sempre per la settimana senza avanzarne, e se dovesse capitarmi lo tengo da parte e poi lo grattuggio.

Oggi vi voglio dare anche la ricetta del mio ragù.

Sono ancora ricette che ho imparato da piccola da mia mamma, non so se sono quelle tradizionali, ma sono quelle che piacciono a me. 

Io lo preparo sempre con carne fresca di macinato, presa dal mio macellaio di fiducia, poi aggiungo anche qualche zucchina e carota tritata, insieme a sedano e cipolla. Così riesco a far mangiare un po’ di verdura anche ai più difficili.

Ingredienti:

  • Carne macinata scelta
  • Polpa di pomodoro
  • Zucchine
  • Carote
  • Sedano
  • Olio 
  • Cipolla
  • Sale
  • Findus-sprechi-congela-ragu5

Per prima cosa frullo carota, sedano, cipolla, zucchine e le faccio soffriggere per qualche minuto, poi aggiungo la carne e la faccio cuocere un po’, alla fine aggiungo la polpa di pomodoro e a volte un po’ di spezie e sale, e un goccio di vino bianco.

Lascio cuocere il tutto per un paio d’ore, e una volta raffreddato il tutto metto nei vasetti e congelo. Ho preparato anche delle etichette che potete scaricare e ritagliare se volete per ricordarvi la data di produzione.

E qui un piccolo video su come realizzo il mio ragù:

E voi avete dei tips anti spreco?

E voi avete ricette antispreco?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.