Forte di Bard e Aosta un weekend in Val D’Aosta

Elena ValliCON I BAMBINI, HOME, ITALIA, LINK AFFILIATI, RECENSIONI, VALLE D'AOSTA, VIAGGI E VACANZELeave a Comment

Aoste e Forte di Bard
Aosta Cattedrale

Oggi è martedì, giorno perfetto per iniziare a pensare al weekend giusto? Così avete tutto il tempo per prenotare.

E come vi ho detto su Instagram è anche un’anticipazione di un nuovo lavoro che vi presenterò presto.

Da oggi il martedì vi racconterò dei miei viaggi passati. Eh si perché c’è qualche viaggetto e qualche gita che abbiamo fatto l’anno scorso della quale devo ancora raccontarvi.

E così inizio dal nostro weekend ad Aosta e al Forte di Bard, per festeggiare i nostri 14 anni di matrimonio.

Aosta e Forted di Bard

La Val D’Aosta è una regione che ancora conosco poco, sono stata con i miei genitori un anno, quando ancora ero una ragazzina a Champoluc e una volta a sciare, sempre li. Poi basta.

Così a ottobre abbiamo pensato di andare a fare un giro e a visitare il Forte di Bard.

Poi essendo io e Stefano fan degli Avengers, volevamo vedere dal vivo il luogo dove sono state girate alcune scene di Avenger: Age of Ultron.

Dove alloggiare

Abbiamo approfittato di un buono sconto di 25 euro su booking.com gentilmente offerto da Elisa e Luca di Miprendoemiportovia e abbiamo cercato un appartamento in zona.

Avevamo bisogno solo di una base per dormire, quindi cercavamo un piccolo appartamento semplice e senza troppe pretese. Invece abbiamo trovato uno splendido appartamento, moderno e pulito.

Maison Denise.

Con solo 50 euro, che sono diventati 25 grazie al buono sconto, abbiamo trovato un grazioso appartamento, alla periferia di Aosta. Non troppo distante, il centro è raggiungibile a 5 minuti di macchina e anche con una passeggiata a piedi. Si trova in uno stabile completamente ristrutturato, ogni appartamento ha il suo parcheggio riservato in un parcheggio privato, dove si accede con la chiave.

È dotato di ascensore e ben servito, è a 2 km dalla funivia di Pila e 3 km da Aosta – Le Fleurs. 

È un monolocale con divano letto in soggiorno, comodo per 2 adulti e 2 bambini.

Come ho detto è recentemente ristrutturato e completamente nuovo, c’è il bagno molto ampio con una comoda doccia, la camera da letto e i bambini hanno dormito sul divano letto in soggiorno con la tv. C’è una cucina dotata di forno a microonde e un frigorifero molto ampio. La biancheria per il bagno è fornita da loro, rimangono da portare solo lenzuola e tovaglie.

Anche l’accoglienza è molto calorosa, anche se non era previsto, all’arrivo abbiamo trovato una crostata per la colazione e tutto il necessario per preparare tè e caffè, con una macchinetta molto funzionale.

Appartamento quindi super approvato per qualità e prezzo anche dai bambini.

Aosta

Siamo arrivati ad Aosta senza problemi, come al solito siamo partiti di buon ora e senza code siamo arrivati verso le 8.00. Dopo esserci riposati un attimo e rinfrescati siamo andati a visitare il Centro di Aosta. È stata una vera scoperta, il centro storico ti riporta indietro nel tempo. Siamo partiti dalla cattedrale di Santa Maria Assunta, di epoca romanica, ha subito vari interventi nel corso del tempo, e sulla facciata principale si trovano dei bellissimi affreschi con bassorilievi, non si conosce l’autore di queste opere d’arte, i suoi colori e la rappresentazione realistica mi hanno lasciata un senso di bellezza che mi ha riempito il cuore. 

Aoste e Forte di Bard

Insieme alla Collegiata di Sant’Orso con il suo chiostro romanico è una delle testimonianze più importanti di epoca romana.

Aoste e Forte di Bard

All’interno della cattedrale vi è anche il museo del Tesoro di Aosta, una collezione di arte sacra che merita sicuramente una visita. 

Aosta e Forte di Bard

Ma il passaggio dei Romani non si esaurisce li, sono ancora visibili anche i resti della città antica, nel parco dedicato e la facciata del Teatro Romano, che è veramente imponente.

Aosta e Forte di Bard

La via Francigena

Dopo aver visitato questi monumenti ci siamo addentrati per le vie del centro di Aosta e siamo passati sotto alla Porta Pretoria, che segna l’ingresso nel centro, e insieme al Forte di Bard è una delle tappe della Via Francigena, il percorso pedonale che si snoda anche attraverso le alpi, partendo da Canterbury e scende fino a Roma, se volete saperne di più e magari pensate di percorrerla qui trovate tutte le informazioni.

Aosta e Forte di Bard

E come tappa finale, ci siamo fermati a pranzare in una delle numerose enoteche del centro, dove si può pranzare assaggiando prodotti tipici locali e bevendo ottimo vino Valdostano. Se poi volete non fatevi scappare la fonduta Valdostana.

Purtroppo il tempo il primo giorno non era molto a nostro favore, cosi ci siamo limitati a una visita esterna al Castello di Sarre che merita anche solo per la visuale dal suo parco esterno.

Aosta e Forte di Bard

E la sera abbiamo cenato in una trattoria tipica del centro, dove abbiamo mangiato degli ottimi gnocchi al formaggio valdostano.

Forte di Bard

Il giorno dopo ci siamo spostati verso la nostra meta finale, il Forte di Bard, purtroppo la mostra sugli Avengers ormai era finita da un pezzo, ma non ci ha impedito di divertirci.

Aosta e il Forte di Bard

Per arrivare al forte noi abbiamo parcheggiato in centro, e fatto una passeggiata lungo il ponte e il centro di Bard, ma il Forte è accessibile anche a carrozzine e passeggini, potete parcheggiare proprio sotto e accedere tramite delle rampe. 

Aosta e Forte di Bard
Aosta e il Forte di Bard

Salendo trovate anche alcuni punti di interesse, vi consiglio di fermarvi a leggere i cartelli perché trovate informazioni interessanti, come questa vista panoramica, dove si può scoprire il punto esatto dove una volta c’erano i ghiacciai che hanno formato la Valle.

Aosta e Forte di Bard

Noi siamo arrivati fino all’ascensore panoramico, che era une delle attrazioni del Forte che volevamo provare. È una monorotaia completamente aperta da dove si può ammirare tutta la valle per salire al forte.

Il Forte di Bard è una delle poche fortezze ottocentesche ancora intatta dalla sua costruzione. Ci sono tre corpi principali, su tre dislivelli, tra i 400 e i 467 metri e le sue mura sono davvero imponenti, come potete vedere dalla foto qui sotto. 

Aosta e Forte di Bard

I vari livelli sono Opera Ferdinando, che è quella più in basso, Opera Vittorio e l’Opera Carlo Alberto, il punto più alto. In tutto sono 283 locali, ovviamente ne abbiamo visitato solo alcuni, ma salendo a piedi potete ammirare tutte e tre le opere dall’esterno, sempre per carrozzine e passeggini ci sono anche dei comodi ascensori all’interno.

Aosta e Forte di Bard

Il Museo delle Fortificazioni è all’interno dell’Opera Ferdinando Superiore, noi ci siamo fermati in cima dove abbiamo visitato alcune mostre, tra le quali quella di Matisse, le mostre però non sono permanenti, e potete aggiornarvi per sapere quale mostre sono in corso nel periodo di vostro interesse attraverso il sito, vengono anche organizzati tour guidati. 

SITO DEL FORTE DI BARD

L’ingresso al Forte è gratuito, così come alcune mostre, invece altre sono a pagamento e potete prenotarle direttamente on line, io ve lo consiglio per evitare eventuali code.

Scendendo invece ci siamo fermati all’installazione permanente le Alpi dei Ragazzi, presso l’Opera Vittorio, un percorso interattivo, ai ragazzi viene rilasciata un’attrezzatura e un quaderno, il percorso è appunto interattivo e ci sono varie tappe con delle domande per arrivare in cima.

Aosta e Forte di Bard
Aosta e Forte di Bard

Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato a seconda delle risposte date. Noi ci siamo divertiti parecchio, e ci siamo confrontati sulle nostre conoscenze geografiche e dei comportamenti da tenere in alta montagna.
Abbiamo anche incontrato lo Yeti.

Ecco questo percorso non è adatto a chi ha bambini nel passeggino, perché ci sono anche alcune scale da fare, perfetto se avete i bambini in fascia o zaino e fratelli più grandi.

Aosta e Forte di Bard

Continuando la discesa ci siamo imbattuti anche nella riproduzione del Bivacco Lampugnani, che riproduce fedelmente un bivacco di alta montagna, e una mostra di artigianato locale, dove vengono esposte opere in legno frutto di un concorso tra artisti locali.

Aosta e Forte di Bard

Un weekend davvero interessante, ve lo consiglio se avete solo due giorni e non volete spendere troppo. Se volete prenotare su Booking potete usare anche il codice 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.