Cartoline in viaggio prima tappa: cosa fare con i bambini a Bibione

Elena ValliGIOCHI DA VIAGGIO, GIOCHI DI CARTA, GIOCHI IN CARTA, HOME, ITALIA, SCARICABILI, VIAGGI E VACANZELeave a Comment

Ecco finalmente il mio post sulle Cartoline in Viaggio

Ho deciso di dividerlo in tre parti, perché è stato un viaggio lungo ed è difficile far stare tutto in un solo post, diventerebbe anche troppo lungo e noioso.

Ieri su Instagram ho postato la presentazione del Contest che ripeto anche qui in fondo al post.

Ma partiamo da questo viaggio, io amo la montagna come ho detto più volte, ma non disdegno ne il mare ne la città e due anni fa in un paio di settimane ad agosto, abbiamo condensato tutte le cose.

Siamo partiti dal mare, abbiamo trascorso una settimana a Bibione in veneto, per poi passare a Canazei, precisamente ad Alba di Canazei, e al ritorno abbiamo fatto tappa di un giorno a Mantova.

Prima Tappa Bibione

Cartoline in viaggio Bibione

Bibione è una località di mare molto conosciuta, ci sono stata la prima volta 18 anni fa, grazie a mio marito, i suoi sono originari della zona e conosce bene il posto. 

Cartoline in viaggio Bibione

Io arrivavo da anni di vacanza in Liguria, e per me vedere quelle spiagge immense è stato quasi uno shock. 

È una frazione di San Michele al Tagliamento e si trova precisamente sul confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia ed è alla destra de Tagliamento.

Cartoline in viaggio Bibione

In sostanza è un isola, circondata dal fiume Tagliamente a est dal canale di Lugugnana e si affaccia sul Mare Adriatico, con fondali bassi e sabbiosi e un’acqua pulita e trasparente. 

La località è particolarmente adatta alle vacanze anche con bambini molto piccoli, anche se per me tutte le località sono adatte ai bambini con qualche accorgimento, ma se cercate relax e divertimento con le comodità anche per i più piccoli è il posto giusto.

Le spiagge sono davvero molto larghe e quest’anno con il distanziamento da tenere potete stare tranquilli che troverete tanto spazio per poter stare anche a più di un metro di distanza. 

Cartoline in viaggio Bibione

Tutto il paese è in pianura, adatto anche a chi ama la bicicletta come mezzo di trasporto principale, e infatti trovate molte attività di noleggio bici. 


La vacanza della quale sto per raccontarvi è di due anni fa, quindi ho contattato l’ufficio del Turismo di Bibione che mi ha gentilmente mandato tutte le informazioni inerenti le misure di sicurezza adottate dalla città per il COVID-19.

I negozi e gli hotel sono aperti e tutti rispettano le norme igieniche di sanificazione, sono vietati gli sport di squadra, ma sono permessi tutti gli sport individuali quindi anche le biciclette.
Vi lascio il link del sito di Bibione dove potrete trovare tutti i dettagli.

Dove alloggiare

Abbiamo soggiornato presso un’appartamento del complesso Europa Tourist Group, un bilocale molto carino, comodo con cucina e frigorifero con accesso diretto al giardino e alla piscina condominiale, anche se di quella non abbiamo mai usufruito perché preferivamo sempre la spiaggia.

Cartoline in viaggio Bibione

L’appartamento non era vicino al mare, 2 km in linea d’aria ma molto più distante a piedi. La comodità però era che nelle vicinanze si trova la fermata della navetta gratuita per la spiaggia che portava dritto all’ingresso della nostra spiaggia a Lido del Sole, all’estrema destra della lunga spiaggia vicino alle zone campeggio e molto bella e ordinata.

Se siete tipi sedentari però preparatevi alle lunghe camminate, perché dall’ingresso della spiaggia ad arrivare all’acqua la strada è lunga, tutta salute e sicuro potete poi abbuffarvi senza sensi di colpa. 

Cosa vedere a Bibione

Noi non  siamo tipi da spiaggia 24 ore su 24, abbiamo quindi approfittato di questa settimana per vedere cosa offriva il territorio.

Compreso nell’affitto dell’appartamento c’era una gita con guida turistica a Portogruaro, ed è stata una piacevolissima scoperta. 

Cartoline in viaggio Bibione

Adagiata sulle sponde del fiume Lemene grazie alla sua posizione strategica è stata una delle città di scambio via fiume più importanti della zona, di li passavano tutte le merci che arrivavano dal mare, si respira ancora la storia degli antichi viaggiatori che hanno solcato le acque del fiume. 

Cartoline in viaggio Bibione

Ogni angolo di questa cittadina traspirava storie antiche, ha conservato tutto il suo fascino medioevale, mantenendo intatto lo spirito di avventura e di antichità.

Cartoline in viaggio Bibione

Al centro della città sorgono i Molini di Sant’Andrea, le pale girano ancora impetuose tra le acque con un rumore impetuoso e allo stesso tempo affascinante, passando sul ponticello in legno si può ammirare la forza dell’acqua e della natura, le macine hanno permesso alla città di sopravvivere anche in caso di carestia o di assedi straniere. 

In ogni angolo si potevano trovare testimonianze del passato con piccoli gioielli architettonici, e il campanile storto, lo sapevate che non solo la Torre di Pisa pende? Il campanile del Duomo di Sant’Andrea di Portogruaro pende a sinistra per 42 cm ed è la terza torre più pendente in italia, e le sue campane non suonano più dal 2011 per il rischio crolli, visto che continua a sprofondare di 2 mm l’anno, le sue campane non emettono più suoni reali dal 2011 ma sono sostituite da un suono artiticiale. All’interno del duomo si trovano numerosi dipinti e opere d’arte del ‘500.

Cartoline in viaggio Bibione

Subito dopo il campanile abbiamo ammirato Villa Marzotto, patrimonio fai, e proseguendo per le vie del paese ci si imbatte nella bellissima sede del Municipio, caratteristica per le merlature ghibelline, queste opera di diversi rifacimenti nel corso del passato storico, di stile principalmente gotico è stato costruito in due fasi, ma alla fine il tutto si è armonizzato in un gioco di architetture estremamente elegante. 

Il faro di Bibione

Come dicevo non amiamo annoiarci, quindi abbiamo noleggiato un giorno anche le biciclette e siamo partiti all’esplorazione via ruote di Bibione

Cartoline in viaggio Bibione

Volevo assolutamente andare al faro, erano anni che mio marito mi raccontava di questa zona bellissima e non mi aveva mai portata.

Così in sella alle nostre bici siamo partiti all’avventura, e subito ci siamo ritrovati immersi in una natura selvaggia che non ti aspetti.

Cartoline in viaggio Bibione

Il lungomare in cemento fa posto a vialetti di terra bianca che nulla hanno da invidiare ai parchi della Toscana, a sinistra la Pineta e a destra lunghe spiagge selvagge adatte a chi vuole una vacanza all’insegna della natura.

La strada approda al caratteristico Faro, e sapete la mia passione per queste costruzioni, dopo una breve sosta abbiamo proseguito la pedalata fino ad arrivare al traghetto che porta al di la del tagliamento, prendetelo e andate a visitare Lignano Sabbiadoro.

Lungo la via si possono ammirare anche opere d’arte che sembrano veri scavi archeologici.

 
Tornando indietro abbiamo continuato la pedalata verso l’altro lato del paese e ci siamo ritrovati a pranzare a un bar inserito in un parco dal sapore vintage con tanto di giochini e giostre che mi hanno ricordato la mia infanzia.

Insomma a BIbione non ci si annoia proprio. C’è l’imbarazzo della scelta in quanto ad attività turisitica, e sono sicura che troverete il vostro spazio.



Tra l’altro sul sito di bibione.com ho visto che proprio in questi giorni al Faro è possibile visitare una mostra di artisti che hanno dipinto il periodo di Lockdown

Cartoline in viaggio Bibione


Vi lascio qui tutti i dettagli.

ARTISTI IN QUARANTENA

E fatemi sapere se andate a Bibione.

Le cartoline in viaggio

Come ho detto all’inizio ho indetto un piccolo contest, faccio raccolta di cartoline e mi farebbe davvero piacere riceverne una da voi, quindi se volete partecipare fotografate le vostre cartoline e inviatemele, se me lo richiedete vi do l’indirizzo in privato.


Per ringraziarvi ho pensato di regalarvi io delle cartoline per i vostri bambini e per gli iscritti alla newsletter ci sarà un’ulteriore sorpresa che arriverà venerdì con l’ultima tappa di questo racconto.


Non importa se rimanete in città o se non andate via, va bene dove vi trovate, mi importa solo che sia originale. A tutti quelli che invieranno la cartolina manderò un piccolo pensiero via mail e alle più originali una sorpresa in più.

E qui sotto trovate anche un Bingo da Viaggio per intrattenere i bambini durante il viaggio in macchina.

Vi basterà  scaricare i due fogli, fate colorare la scheda da ritagliare e lasciate in bianco quella per la base come da foto, stampate una o due schede a seconda dei bambini, e le caselle. Ritagliate il secondo foglio e mettete il tutto in un sacchettino di plastica, durante il viaggio date le schede ai vostri figli e fate scegliere loro quello che trovano guardando fuori dal finestrino.
Per incollare le caselle, potete usare anche il trucco del velcro, o usare la carta magnetica.

E a voi piacciono le cartoline? Vi va di seguirmi in questo piccolo viaggio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.