Visite consigliate: Must, il museo del territorio

ElegraficaHOMELeave a Comment

Il due giugno non sapevamo cosa fare, così mi sono ricordata di una foto che avevo visto tramite una mia conoscenza su Instagram. E mi è venuto in mente il MUST, sono andata a vedere su internet e ho visto che è a Vimercate, molto vicino a casa nostra.
Così abbiamo preso armi e bagagli e ci siamo diretti li.

Beh è stata una piacevole scoperta. Una gita che consiglio alle famiglie con bambini, sia in età scolare, ma anche se avete bimbi piccoli e volete farvi un giro per scoprire il nostro territorio.

Si perché il MUST è il museo del territorio Vimercatese, e anche se io non sono propriamente di li, ho scoperto che molte delle aziende che conosco sono originarie della zona, alcune le conoscevo altre meno.

Per esempio sapete che le telerie Frette, erano proprio di Concorezzo?
Il museo è davvero interessante, ha un percorso guidato, ogni sala è realizzata in maniera interattiva e spiega partendo dai ritrovamenti archeologici il territorio Vimercatese, con ricostruzioni in modelli anche di antichi edifici e chiese.
Una piacevole sorpresa, è anche il suo essere family friendly, ovvero adatto anche a famiglie con bambini, un museo dove non devi continuamente dire loro di stare attenti a non toccare, ma anzi creato anche per loro, con video interattivi, bacheche da aprire per scoprire.
Giochi dal passato anche abbastanza recente, insomma gli anni 80 non sono poi così lontani vero? vero??
La sala che è piaciuta di più a Stefano è stata quella delle foto interattive.
Una sala al buio con un grande schermo e delle pile appese penzoloni dal soffitto, che quando arrivi ti domandi, e questo che caspita è?? Poi prendi in mano la pila e inizia la magia, le foto si animano e, si scopre il volto nuovo di una città che cambia.
È servito anche per intrattenere il piccolino, che comunque è stato molto bravo.
Il museo è strutturato molto bene, su due piani, ma è dotato di un comodo ascensore e anche un montacarichi per salire a un piccolo piano rialzato, quindi comodissimo per famiglie e persone in carrozzina.
C’è anche un area ristoro, pensata egregiamente a metà percorso, con macchinetta per caffè e merendine e comodi tavoli per rifocillarsi. I bagni sono anche dotati di fasciatoio.
Ci siamo ritrovati per un paio d’ore immersi in un luogo di relax e respirato un po’ di storia antica. 
Il museo è situato a Villa Sottocasa, un’antica costruzione risalente al XVIII secolo. Appartenente a Luigi Ponti e a sua moglie Elisabetta Sottocasa, ai quali è dedicata un ala della mostra.
So che vengono anche realizzati laboratori per famiglie e bambini, e gite scolastiche organizzate, ormai l’anno è finito, ma lo proporrò alle maestre per l’anno prossimo.
Un’altra particolarità sono i prezzi davvero contenuti, noi con il biglietto famiglia siamo entrati in 4 a soli 5 euro.
Finita la visita poi vi consiglio un giretto per il centro storico di Vimercate e al suo parco, e anche alla gelateria, dove ho scoperto gusti a me sconosciuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.