Non so se qualcuno si ricorda ma qualche tempo fa avevo pubblicato questa richiesta per il Meyer di Firenze, bisognava inventare una storia basandosi su due personaggi Ugo e Tea, un bambino e una gattina, racconti che andranno a fare compagnia ai bambini del Meyer.
Ho partecipato quasi per caso, non pensando proprio che la mia storia sarebbe stata scelta per andare ad arricchire questo libro, e invece mi hanno scelta.
Per questa volta sono narratrice però, non ho illustrato io la storia ma è stata disegnata da una ragazza che ho conosciuto tramite quest’iniziativa e che fa dei disegni veramente belli in stile giapponese. Infatti il suo nome d’arte è Giapponetta.
Quando mi hanno detto che avevano scelto la mia storia quasi non ci volevo credere, infatti ho detto se per caso si erano sbagliati.
Invece no è tutto vero e ora il libro, anzi l’audio libro è pronto ed è in vendita sul sito dell’associazione Noi per Voi per il Meyer Onlus, associazione di genitori contro le leucemie e i tumori infantili.
Il libro non è un semplice libro, ma appunto un audio libro perché le storie sono state anche interpretate da attori di teatro e cabaret e sono inserite in un cd allegato al libro.
Le storie di Ugo e Tea sono interpretate dalle voci del Sindaco di Firenze Matteo Renzi, da artisti di Zelig – Pali e Dispari, Lella Costa, Katia Follesa, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Leonardo Manera, Rita Pelusio, Lucilla Agosti, Gioele Dix e Max Pisu –, Colorado – Paolo Ruffini e Michela Andreozzi –, Radio Due – Cecilia Dazi –, Radio DJ – Federico Russo –, Cielo – Paola Saluzzi – oltre a Fabio Ferrari, Assia Favillo, Fabio Avaro, Gabriele Pignotta, Daniela Morozzi, Kledi Kadiu e Sergio Fiorentini.
L’audio-libro “Le storie di Ugo e Tea”, è disponibile sul charity shop dell’associazione, a fronte di un’offerta minima di 20,00€.
Con l’acquisto di questo libro contribuirete a finanziare lo studio pilota per il trattamento dei tumori del Sistema Nervoso Centrale “SNC poor responder” dell’età pediatrica che non rispondono ai protocolli terapeutici attualmente in uso.
Il progetto è stato realizzato grazie al patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze, dell’Ospedale Meyer e di Confindustria Firenze e con il sostegno di Zelig Ethic oltre che da importanti realtà del mondo dello spettacolo, della moda e del design tra cui Bitossi Home, UnoAerre, Picci e Uniform Jeans.
Quindi cosa aspettate? E non dite che quest’anno no avete idea di cosa regalare a natale eh? E fatemi poi sapere se vi è piaciuta la mia storia.
6 Comments on “Un libro per il Meyer di Firenze. Le storie di Ugo e Tea”
brava Elena, condivido!
grazieee
Grazie del prezioso contributo!Per Noi per Voi ogni più piccolo aiuto è prezioso!
Grazie a voi della bella opportunità
Complimenti! Un’iniziativa bellissima
grazie. Si hanno fatto davvero una bella cosa