Il primo settembre si è conclusa l’avventura dello StartupBus, vi ricordate?
Un viaggio di 25 ragazzi da Bologna verso Colonia per creare l’idea vincente per una nuova Startup.
Il viaggio è stato molto avventuroso e pieno di iniziative interessanti, qui potete trovare tutti la storia del viaggio e seguendo l’Hashgtag #ThinkInProgress su twitter troverete tutte le impressioni di chi come ha seguito il loro percorso.
Sono arrivati a Colonia, lunedì primo settembre, tutti un po’ stanchi e provati dalle poche ore di sonno ma carichi. Le startup in gara erano 4:
MemoMe, l’idea di un progetto che mira a creare un badge con tecnologia NFC, dove chi partecipa a un evento non deve più portare in giro biglietti cartacei e documenti, ma tutto dentro un chip inserito in un badge. Una sorta di Networking digitale, per scambiarsi tecnologicamente tutte le informazioni di contatto, anche con una semplice stretta di mano.
FreedHome un progetto che spera di migliorare, un servizio on line per migliorare e rendere più accessibile la casa a persone disabili. Con quest’app i clienti potranno chiedere una valutazione per capire i lavori da apportare in una casa per migliorare la qualità di vita di un disabili, ci saranno degli esperti che forniranno delle soluzioni a seconda del budget a disposizione.
Footprint un’app che permette di analizzare tutti i dati generati ogni giorno all’interno dei social network frequentati.
Lookly un’app simile a Shazam ma basata sulle serie televisive, vuoi sapere tutto della serie che stai guardando, con Lookly puoi saperlo direttamente dall’app.
E proprio quest’ultima è stata la startup vincente di StartupBus 2015, il premio messo a disposizione da Ford, è stato assegnato alla startup che ha dimostrato più coraggio nell’affrontare la sfida, presentando un progetto ben fatto e convincente. Curato nei dettagli e chiaro negli intenti. Il premio è stato assegnato da Alessio Franco, communication Manager di Ford Europe, allo Startuplatz di Colonia.
Una bella Partnership nata sull’idea di dimostrare che che c’è attenzione per l’innovazione per stare al passo con il mercato del lavoro che cambia di continuo.
Il Bus è entrato anche a visitare i laboratori di Aachen, dove Ford sviluppa i prodotti da immettere sul mercato, e il premio Ford Italia è veramente un bellissimo premio, una vera opportunità per questi ragazzi per trarre ispirazione per le loro idee.
Ora passeranno tre mesi presso le strutture di Talent Garden, dove avranno tutte le risorse per portare a termine il loro sogno di creare questa nuova startup e trasformare la loro idea in realtà.
Ho seguito quest’iniziativa con interesse, mi è piaciuto come Ford ha dato l’opportunità a questi ragazzi di esprimere le proprie idee per riuscire a immettersi in un settore nuovo.
Segui tutto il progetto seguendo l’hashtag #ThinkInProgress