Pietra Ligure tra mare e montagna

Elena ValliCON I BAMBINI, GRAFICA E DESIGN, HOME, IDEE WEEKEND, POST SPONSORIZZATOLeave a Comment

Qualche settimana fa ho avuto il piacere di partecipare a un bellissimo blog tour per visitare Pietra Ligure in Liguria, organizzato da #visitPietraLigure. Pensi alla Liguria e ti immagini subito il bellissimo mare cristallino, ma questa terra offre anche altro.

Fin da piccola, la particolarità di avere di fronte il mare e dietro la montagna e i suoi bellissimi tramonti è qualcosa che mi è rimasto nel cuore.

È anche molto comoda da raggiungere, visto che da Milano si arriva facilmente in un paio d’ore.

Così quando mi è stata data l’opportunità di conoscere anche l’entroterra Ligure, ho accettato subito.

Pietra-ligure-verezzi-borgo6

Quando siamo arrivati l’Associazione AriAperta era già pronta per accompagnarci in un’escursione in tutta sicurezza con i bambini al seguito che ci ha portato attraverso il sentiero che parte da Borgio Verezzi a visitare il borgo di Verezzi.

Dal Mare alla Montagna


L’escursione è adattissima a tutta la famiglia, 6 km di camminata in mezzo alla natura ammirando paesaggi mozzafiato e annusando l’aria profumata dagli splendidi fiori e aromi della Riviera Ligure.

Come dicevo queste escursioni sono adatte anche ai bambini. Ovviamente bisogna partire ben attrezzati, non pensate di andare direttamente dalla spiaggia in infradito, ma munitevi di scarpe adatte a camminare. Se potete fatevi accompagnare dalle guide di AriAperta che vi faranno scoprire anche i segreti di questa montagna.

Pietra-ligure-porta-verezzi-4

Come la via dei fossili, una grotta dove è possibile ancora ammirare i resti del passaggio del mare. Ci è stato spiegato che la terra ligure è di zona carsica e che è stata abitata da Neanderthal.

I bambini poi sono stati accompagnati anche a visitare l’ingresso delle grotte dove speleologi si addentrano per scoprire l’interno delle montagne.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le viette strette lastricate di ciottoli e di bellezze antiche meritano tutta la fatica della scarpinata, soprattutto per quelli come mio marito che si sono portati sulle spalle 15 chili di bambino, che ha dormito per tutto il tempo.

Pietra-ligure-grotta-fossili(Ste)

Mio figlio è stato veramente felice e mi ha detto che gli è proprio piaciuto andare in montagna al mare, con “quelle guide che ci spiegavano tutto”.

Particolare di fossile-foto di Stefano

Alla scoperta di Pietra Ligure

Dopo esserci rifocillati la sera con un’ottima cena offerta dall’associazione, e aver fatto una bella dormita, il giorno dopo siamo partiti alla scoperta del centro storico di Pietra Ligure, con Stefano, uno degli organizzatori di #vistiPietraLigure che ci svelava i segreti di questa città di mare, con aneddoti anche poco conosciuti e divertenti.

Pietra-ligure-viale-centrale(Ste)

Come le storie che animavano i Carruggi durante le rappresentazioni popolari delle sagre d’estate, e la storia della Chiesa di San Nicolò, nata grazie a una leggenda, si narra sia stata iniziata dopo la liberazione della peste grazie al miracolo di San Nicola di Bari.

Pietra-ligure-duomo

Passeggiare nei caruggi è un’esperienza da vivere, fiori, colori e odori che ti riportano indietro nel tempo e ogni angolo è una scoperta, puoi trovare una chiesetta nascosta da un portico tra i panni stesi al sole e i fiori che crescono rigogliosi grazie all’aria di mare.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA




Fatti guidare poi alla scoperta delle meravigliose focacce liguri, senza togliere lo sguardo dai viottoli, dove puoi scoprire meraviglie anche sul selciato, come la rosa che indica i quattro punti cardinali.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Abbiamo scoperto anche che c’è un dipinto di Cristo nei viottoli, che ti segue con lo sguardo, ed era un monito per i prigionieri, a stare attenti a come si comportavano. E realmente passando si ha l’impressione che lo sguardo non ti abbandoni mai.

E nascosto in una chiesetta esiste un’angioletto che pare sia stato scolpito direttamente da Michelangelo, trovato per caso durante un sopralluogo dei beni culturali.

Pietra-ligure-angioletto(Ste)

Tradizioni e leggende da scovare nei vicoli, scoprendo anche l’origine del nome della città che pare arrivi dal castello appoggiato proprio sulla Pietra visibile ancora oggi.

Pietra-ligure-castello

Pietra-ligure-orologio

Le vie del centro sono decorate con piante di arance e il viale da percorrere che porta in centro è davvero piacevole e ombreggiato nelle calde giornate estive.

Pietra-ligure-viale-centrale(Ste)

Arrivati in centro si scopre il duomo che si apre su una bellissima piazza, dove d’estate ci sono tante rappresentazioni teatrali e da li attraversando un portico si arriva direttamente sul lungomare, dove ci attende un panorama di mare da togliere il fiato.

Pietra-ligure-porticoLa passeggiata è appena stata restaurata e si può percorrere interamente anche con i bambini, e se si vuole correre in spiaggia gli accessi sono sempre comodi con rampe che ti portano direttamente al mare, e li vi potete perdere in meravigliose nuotate nell’acqua limpida o divertirvi cercando i sassolini di mare come facciamo sempre noi, che ci portiamo sempre a casa questi piccoli tesori.

Pietra-ligure-mare

Pietra-ligure-barca

Insomma un luogo di vacanza dove non ci si può davvero annoiare, Pietra Ligure è un paese tutto da scoprire.

Se vi ho incuriositi e avrete voglia di andare a fare un giro in Liguria visitate il sito VisitPietraLigure dove potrete trovare tutte le informazioni anche sulle strutture dove alloggiare e dormire e tante altre informazioni.

Devo anche fare un ringraziamento speciale al mio fotografo ufficiale, visto che molte di queste foto le ha scattate lui.

Pietra-ligure-Ste-fotografo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.