Parco Avventura Resinelli, regalo alternativo

Elena ValliCON I BAMBINI, HOME, LOMBARDIA, VIAGGI E VACANZELeave a Comment

Parco Avventura Resinelli

Regali di compleanno alternativi

L’anno scorso è stato un anno importante, io ho fatto 40 anni e Stefano 10, ha fatto la comunione e insomma le occasioni per festeggiare sono state parecchie.

Per la comunione ha ricevuto una bicicletta nuova e da noi un regalo speciale, che ancora non è stato consumato però. Ovvero il viaggio a Legoland, che faremo settimana prossima per motivi logistici, siamo riusciti a organizzare solo ora.

Lui compie gli anni ad Agosto e ogni anno visto che siamo tutti a casa in vacanza, ne approfittiamo per organizzare una gita speciale. L’anno scorso ci ha chiesto di provare il Parco Avventura.

Così abbiamo fatto, siamo stati al Parco Avventura dei Resinelli, un vero e proprio parco attrezzato per l’arrampicata in mezzo alle montagne.

I Piani dei Resinelli

Parco Avventura ResinelliI Piani dei Resinelli si trovano in Valsassina, ai piedi della Grigna, li conosco bene perché li frequento fin da quando ero bambina, con l’oratorio e con i miei genitori ci siamo stati spesso, ma non mi stanco mai di percorrere quei sentieri.

Come raggiungere i Piani dei Resinelli

Così siamo partiti di buon mattino, per raggiungere i Piani dei Resinelli, si deve seguire la strada che porta in Valsassina, subito dopo la rotonda alla fine dell’ultima galleria, si sale seguendo le indicazioni, se soffrite di mal d’auto, premunitevi con braccialetti o antinausea, perché prima di arrivare ci sono 14  tornanti abbastanza stretti.

Parco Avventura ResinelliUna volta arrivati in cima si prosegue fino ad arrivare ad un parcheggio, noi abbiamo lasciato l’auto li e a piedi abbiamo proseguito verso il Parco Avventura. Se avete bambini piccoli e non volete farli camminare troppo, potete proseguire e di fronte al parco c’è un comodo parcheggio.

Parco del Valentino

Noi avevamo voglia di camminare.

Parco Avventura Resinelli
Essendo arrivati al mattino presto, abbiamo proseguito sulla strada, dopo il parco sulla sinistra c’è un sentiero che porta al Parco del Valentino. Il Parco è la strada perfetta per numerose passeggiate anche per tutta la famiglia, ci sono vari dislivelli e vari sentieri, ma la strada fino in cima al Coltignone è fattibilissima anche con bambini dai 4 anni, a patto che abbiano voglia di camminare. Non è un sentiero adatto ai passeggini, quindi se avete bambini molto piccoli o che non camminano vi consiglio di portarvi lo zaino da montagna o la fascia.

Parco Avventura ResinelliIl sentiero però come dicevo non è difficile e adatto anche a chi non è un esperto camminatore, anche se come sempre essendo montagna bisogna avere un po’ di accortezza e non avventurarsi per i sentieri con i sandali o con abbigliamento da mare.

Ricordatevi sempre che in montagna bisogna partire attrezzati, con degli scarponi che tengono ferma la caviglia, uno zaino con acqua e qualche caramella o della frutta per reintegrare gli zuccheri se avete intenzione di fare lunghe camminate. E avere sempre un punto di riferimento.

Parco Avventura ResinelliLungo il sentiero incontrerete anche alcuni prefabbricati come la casa museo.

Parco Avventura ResinelliE la vista vi ripagherà di tutta la fatica, in cima al monte potrete vedere la Grignetta, il Lago di Como il Monte Barro e il Resegone.

Parco Avventura ResinelliUna camminata piacevole, non faticosa, il primo pezzo fino al Belvedere è adatto a tutti anche ai meno esperti.

Noi abbiamo portato il pranzo al sacco e ci siamo fermati a mangiare all’ingresso del parco, li si trova un comodo spiazzo dove potrete sedervi e gustarvi i vostri panini.

Ricordatevi sempre di non abbandonare i rifiuti in strada ma di riportare tutto a casa e gettarli in appositi cestini.

Se invece preferite assaggiare qualche specialità locale, di fronte al sentiero iniziale trovate anche un ristorante sempre aperto.

Adventure Park

Una volta finita la nostra gita siamo scesi e siamo tornati al Parco Avventura, il Parco è molto bello e attrezzato.

Ci sono percorsi adatti a tutti le età, divisi in tre gruppi, i Percorsi baby e Mini Baby (dai 2 ai 4 anni max 110 cm), Junior dai 4 anni (tra i 100 e i fino a 140 cm) e poi i percorsi PRO a partire da una statura di 140 cm e i giochi arrivano fino a 15 metri di altezza. Viene fornita l’imbracatura e il caschetto di sicurezza.

http://www.elegrafica.it/2016/10/merenda-tema-harry-potter-scaricabili/Ogni percorso viene seguito da un’accompagnatore, che spiega come arrampicarsi e come tenere l’imbracatura, e le regole di sicurezza per svolgere il percorso senza pericoli.

http://www.elegrafica.it/2016/10/merenda-tema-harry-potter-scaricabili/I percorsi sono tra un albero e l’altro ed è una sfida continua al proprio coraggio. Non c’è un pericolo reale, perché anche in caso di caduta le corde sono saldamente legate. Devo ammettere che da mamma un po’ di ansia a guardare da sotto ce l’avevo e io non so se avrei il coraggio di fare tutto il percorso.

Stefano è stato molto coraggioso, anche se in alcuni punti mi ha detto che è stato un po’ più difficile, ma alla fine del percorso era veramente orgoglioso di quello che ha fatto e felice della giornata passata insieme.

Parco Avventura ResinelliMa non preoccupatevi perché sarete sempre seguiti dal personale, che spiegherà ai ragazzi anche come fare per non atterrare in maniera sbagliata. L’importante è che i ragazzi seguano bene le istruzioni per agganciare e sganciare i moschettoni e che non decidano di fare di testa loro.

Parco Avventura Resinelli

E se avete bambini piccoli, mentre i grandi si cimentano a fare Tarzan, loro possono giocare con i percorsi a terra pensati proprio per loro.

Parco Avventura ResinelliParco Avventura ResinelliParco Avventura ResinelliIo ve lo consiglio davvero, anche perché  c’è anche una comoda area picnic e il personale è veramente preparato e in gamba e preparato.

Come fare per il Parco Avventura Resinelli

Dove si trova:

Parco Avventura Resinelli, Valsassina, Lombardia

Costi:

Il costo varia dai 13 ai 23 euro a seconda della durata del percorso. C’è anche la possibilità di prendere pacchetti famiglia e per gruppi come scuole e oratori

Età:

È vero che esistono anche i percorsi Baby, ma io lo consiglio almeno dai 6-7 anni, il percorso Baby va bene se ci sono fratellini piccoli da tenere impegnati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.