La prima volta che ho avuto a che fare con i pidocchi avevo 4 anni, da li è stato un calvario per me e per mia mamma che ancora racconta con terrore di quando arrivavo a casa dall’asilo e cominciavo a grattarmi. Io ricordo ancora con dolore e ansia il momento della passata del pettinino.
Un calvario, dice appunto mia mamma che io ero molto ricettiva rispetto a questi piccoli insetti e spesso tornavo a casa con questi sgraditi ospiti.
Allora poi si usava ancora l’aceto, e no non sono poi così vecchia ma in pochi anni le cose
cambiano tantissimo, cosa? Non ho più vent’anni? No no io son giovane e vi voglio vedere a dimostrarmi il contrario.
cambiano tantissimo, cosa? Non ho più vent’anni? No no io son giovane e vi voglio vedere a dimostrarmi il contrario.
Comunque tornando ai nostri “simpatici” amici, dicevo che ricordo ancora anche
quando i miei pupazzi sparivano per tornare dopo qualche giorno lavati e disinfettati.
Capirete dunque che quando mio figlio ha cominciato ad andare all’asilo, ogni volta che fuori dalla porta vedevo il tanto temuto cartello “sono comparsi casi di pediculosi” entravo nel panico.
Anche perché l’hanno raccontata anche a voi la storia che questi simpatici esserini si attaccano più spesso ai bambini biondi? Beh il mio primogenito è biondo. Panico.
Anche perché l’hanno raccontata anche a voi la storia che questi simpatici esserini si attaccano più spesso ai bambini biondi? Beh il mio primogenito è biondo. Panico.
Ma il nostro mantra è “Non avrete i miei capelli…spero”.
E la mia fortuna vuole che in 3 anni di asilo e mezzo di scuola mio figlio ha smentito con mia gioia questa teoria, una sola volta ho trovato un insettino sui suoi capelli, al controllo giornaliero ho visto questo piccolo coso tra i suoi capelli, e ora non so ancora se fosse davvero un pidocchio o altro, eravamo appena tornati dai giardinetti, fatto sta che poi mi è sembrato di vedere anche delle piccole lendini, quei cosini bianchi e piccolini che non sono altro che le uova dei pidocchi.
Beh pidocchio o non pidocchio, corriamo in farmacia a comprare tutto il necessario, pettinino, shampoo e spray anti pediculosi.
Tornati a casa, ho buttato tutto il lavabile in lavatrice, fortunatamente era estate così ho semplicemente chiuso tutti i pupazzi in un sacco nero e lasciati al sole per tutta la giornata, quelli grandi, quelli piccoli si sono fatti anche loro un giro nella lavatrice.
Nel frattempo ho passato tutta la testa con il pettinino due o tre volte e poi lavaggio e spray.
Da allora fortunatamente non ho mai più trovato nessun insetto sulla sua testa. Ma a ogni avviso o anche alla prima grattata, magari dovuta anche semplicemente al caldo, ho sempre controllato la testa da cima a fondo con grande protesta del piccolo biondo.
Ora però sono più tranquilla perché ho trovato il prodotto giusto che mi fa stare meno in ansia da pidocchi e continuare con il nostro mantra “Non avrete i miei capelli…spero”.
Con Hedrinsto tranquilla in ogni caso, si sa mai che i pidocchi decidano di riprovarci e atterrare anche sulla testa del mio biondo capellone, e poi trasferirsi pure sulla testa del nuovo arrivato. Li si che potrei cominciare a chiedere asilo politico.
Hedrin Facile agisce meccanicamente senza agenti chimici e tiene lontano le lendini dalla testa dei nostri bambini con facilità, senza residui e senza odori sgradevoli. Una spruzzata prima di uscire di casa e sono tranquilla fino al momento della doccia.
Ora non rimane che lottare contro gli amici della privacy.Sapete che nella nostra scuola in nome della suddetta non espongono più nemmeno gli avvisi? Che non ho ben capito cosa c’azzecca (per stare in tema), si vede che i pidocchi ci tengono al rispetto della loro intimità..
Ma questa è un’altra storia e da voi come funziona?
Espongono ancora gli avvisi? E come correte ai ripari?