Money Monster l’abbiamo visto
Ebbene si dico l’abbiamo perché a vedere l’anteprima di Money Monster ho mandato un’inviata speciale, mia sorella. Anche perché in casa quella più oculata è sempre stata lei. Ammetto che mi sono sempre affidata a lei su consigli economici, io ho un pessimo rapporto con la matematica e con i conti, sono un vero e proprio disastro, anche se i miei genitori mi hanno sempre cresciuta nel rispetto dei soldi guadagnati con fatica, e a spendere solo se strettamente necessario o comunque dopo aver valutato bene ogni acquisto.

George Clooney (center) stars as Lee Gates in TriStar Pictures’ MONEY MONSTER.
Aver avuto un papà imprenditore, ma di quelli vecchio stampo, che non sperperavano soldi inutilmente mi è servito a capire il vero valore della vita. Anche se ammetto di aver avuto un periodo in cui ho avuto le mani bucate, e rimane sempre la mia fatica a gestire i conti.
Poi ho avuto un periodo abbastanza difficile, quando ho aperto la P.IVA mi sono ritrovata con dei periodi complicati, alcune riviste per le quali lavoravo hanno chiuso a causa della crisi, e io ne sono stata indirettamente colpita, e quindi abbiamo dovuto rivedere tutte le nostre priorità. Non siamo mai stati spendaccioni, certo prima potevamo permetterci molto di più, ora dobbiamo stare molto attenti a tutto quello che spendiamo, e questa crisi è servita anche a me per imparare a risparmiare.
Ho ricominciato a dare ai soldi il loro vero valore, e soprattutto a non spendere per cose inutili.

Money Monster
E ho preso l’occasione della visione dell’anteprima di Money Monster per arrivare a un dunque con le riflessioni che stavo facendo già da un po’.
Money Monster è un film diretto da Jodie Foster con protagonisti George Clooney nei panni di Lee Gates, un conduttore televisivo di uno show non molto affidabile, che da consigli su come investire i soldi in borsa, un vero esperto di “fuffa” come si dice oggi nel mondo del web. Un giorno un giovane investitore, seguendo i suoi consigli, rimane senza un soldo, fallito e disperato decide di irrompere in studio armato e sequestra il conduttore, obbligandolo a indossare un giubbotto imbottito di esplosivo.
Tutto questo in diretta, facendolo diventare un grande show televisivo, che viene diretto da una cinica produttrice, interpretata da Julia Roberts, che pensa solo al boom di ascolti di una diretta simile, un film che vi farà molto riflettere sul valore del denaro.

Money Monster
Cosa ho capito
Un film simile ti porta a fare molte riflessioni, è giusto dare tanta importanza ai soldi? Cosa ci porta a volere sempre di più?
Certo i soldi non fanno la felicità come si dice, sicuramente aiutano a stare meglio, bisogna però stare attenti a come si gestiscono. Ultimamente la mia vita sta prendendo una piega diversa, a causa della crisi ho dovuto tagliare molte spese, ma non tutto il male viene per nuocere, ho imparato a riciclare molto, a aggiustare invece di buttare, a non comprare seguendo l’impulso del momento, ora ogni acquisto che faccio lo pondero bene. E se devo spendere cerco di risparmiare dove posso, magari mettendo via comunque i soldi per un weekend al mare, tagliando su un paio di scarpe.
E mi ha fatto capire come spendere meglio. Se prima compravo tanti vestiti a poco, ora sto tornando a prendere poco ma meglio.
E tutto questo lo sto facendo anche con i figli, insegno loro a non pretendere tutto subito, come ha fatto mio papà con me, ma cercare di capire cosa si vuole veramente e mettere via i soldi per quello che si desidera senza buttarli in oggetti inutili e non necessari.
Spero che questo film aiuti molte persone a capire il reale valore del denaro. Senza sprechi si può stare meglio, e se ci si aiuta a vicenda invece che cercare sempre di imbrogliare il prossimo, la vita può prendere una piega migliore.
Il rispetto è alla base di una vita serena per tutti.