L’isola di Krk, le foto e il Diario di Viaggio

Elena ValliCroazia, ESTERO, GRAFICA E DESIGN, HOME, LINK AFFILIATI, VIAGGI E VACANZELeave a Comment

Il nostro viaggio a Krk

Sembra strano parlare di vacanze e viaggi in questo periodo, non sappiamo ancora quando si potrà ricominciare a viaggiare come prima, sicuramente tutto è cambiato, il Virus non è ancora sparito e io abito in una delle regioni più colpite e non so ancora quando potremo muoverci.

Ma la voglia di scoprire il mondo non l’ho persa e spero presto di poter tornare a farlo il più presto possibile senza pericolo.


È quindi con questo spirito che ricomincio a parlare di viaggi qui sul blog, e oggi lo faccio in maniera un po’ diversa.


Saal digital un service di stampa fotografico, mi ha dato la possibilità di stampare un album fotografico con un loro buono stampa. 


Non sono una fotografa, ma da appassionata di fotografia, il mio computer è sempre pieno di foto che non sempre stampo ed è un gravissimo errore, me ne rendo conto, ho deciso quindi di porre rimedio, e piano piano sto cercando di stampare le foto più belle.


Per quest’album ho scelto di stampare le foto delle vacanze sull’Isola di Krk ad agosto 2019. La Croazia per me ha un fascino particolare, ci sono stata per la prima volta diciotto anni fa con la mia migliore amica, eravamo sole e abbiamo scelto un posto dove poter girare a piedi e comode con i mezzi perché siamo andate con il pullman. Siamo state a Porec/Parenzo ed è stata una delle vacanze più belle della mia vita, la Croazia mi ha affascinata subito per il suo mare pulito, la sua storia, la gente ed è stata anche la mia ultima vacanza da single visto che li ho conosciuto mio marito che era li anche lui in vacanza con i suoi amici.

Negli anni abbiamo sempre pensato di tornare in quelle bellissime terre, non eravamo mai riusciti a trovare l’occasione giusta. L’anno scorso finalmente siamo riusciti a partire, e abbiamo scelto l’Isola di Krk, dove abbiamo trovato un appartamento comodo sia per la vita da spiaggia che per poter girare un po’ e visitare i luoghi più belli dell’Isola.

Dove si trova KRK

L’isola di Krk/Veglia si trova a 120 km da Trieste, è un’isola con un clima mediterraneo molto mite, ad agosto fa molto caldo ma per me che sono una persona che mal sopporta l’umidità era estremamente vivibile.

KRK - Elegraf

Krk è raggiungibile in auto o in aereo con scalo all’aeroporto vicino a Omisali  e poi raggiungere le città con autobus di linea.

Se scegliete il traghetto dovrete partire dall’ Isola di Cres.
Noi abbiamo optato per l’auto come mezzo di trasporto per essere liberi poi di girare per l’isola, partiti di notte (il nostro momento preferito per viaggiare in auto) siamo arrivati la mattina all’alba e abbiamo raggiunto l’isola attraverso il ponte di Most, si paga un pedaggio di 30 kune.

La valuta dell’Isola è la Kuna, fate attenzione perché molti bar non accettano gli euro soprattutto se vi trovate in piccoli paesi.

1 Kuna Vale circa 7,59 euro e non vi conviene cambiarli prima perché una volta entrati in Croazia troverete molti posti per fare il cambio senza problemi.

KRK

Siamo arrivati sull’isola la mattina presto, i bar erano ancora tutti chiusi e come prima tappa abbiamo scelto proprio la cittadina omonima KRK. mentre attendevamo l’apertura dei bar per fare colaziona, ci siamo goduti la quiete e la calma di una città antica ancora semi addormentata.

La luce che filtrava attraverso gli alberi dietro al castello medievale rendevano l’atmosfera davvero magica e poetica, la luce ovattata ha trasformato ogni cosa in oro con una poesia delicata che ti fa dimenticare qualsiasi preoccupazione.

Lo stile medievale caratterizza la città di Veglia, il nome italiano, viene chiamata l’Isola d’Oro proprio per quel colore dorato che prendono i palazzi costruiti in pietra. Il castello è delle famiglia Frankopan ed è uno dei simboli della città, insieme alla basilica costruita nel V secolo sui resti delle terme romane.

Qui trovate la storia completa del castello dei Frankopan.

Purtroppo non siamo mai riusciti a visitarlo perché ogni volta che andavamo in città era chiuso, un’ottima scusa per tornare al più presto in questo splendido luogo.

Ci siamo poi spostati a Pinezici dove c’era il nostro appartamento, a circa 9 km da Krk.

Pinezici è un piccolo villaggio di pescatori, ve lo consiglio solo se non siete amanti della mondanità perché oltre alle case vacanze e a una splendida spiaggia non c’è niente. Il nostro appartamento molto grande e curato era a circa 500 m dal mare, raggiungibile volendo anche a piedi, ma la strada era completamente al sole e preferivamo usare la macchina, state attenti ai parcheggi a pagamenti perché sono molto ligi alle regole e se posteggiate in divieto di sosta rischiate multe molto salate.


La spiaggia di Pinezici è una delle più belle dell’isola, attrezzata con un bar e un ristorante molto caratteristico. Ci sono anche docce, lettini e ombrelloni, non molti perché la spiaggia è in una piccola caletta e per godervela appieno vi consiglio di arrivare in spiaggi molto presto perché poi si riempie ed è difficile girare nelle piccole calette adiacenti.


Noi siamo molto mattinieri da sempre, non amiamo stare in spiaggia sotto il sole cocente, quindi dopo una bella nuotata nel mare limpido e cristallino ci spostavamo per pranzare e poi nel pomeriggio giravamo l’isola per visitare altri luoghi.

L’acqua è veramente cristallina, è uno dei pochi posti dove anche io che non sono una grande nuotatrice mi azzardo ad andare oltre la riva. E anche per i bambini nonostante l’assenza di sabbia è molto vivibile. Vi dico subito che se siete amanti della sabbia KRK non è l’isola che fa per voi.

Baska 

Nei giorni successivi ci siamo spesso spostati in altre zone, abbiamo visitato BasKa Vecchia e Baska nuova

Baska vecchia è la zona ideale per campeggiatori e velisti, il paesaggio lunare che la caratterizza vi riporterà indietro nel tempo, il verde si alterna al blu del mare e all’oro della sabbia, ci siamo immersi in un momento senza tempo, dove la pace e la quiete la facevano da padrona, si ritrova il lato più selvaggio della vacanza.

Baska Nuova è la cittadina al lato opposto, un piccolo paese vicino alla sorgente dell’acqua potabil, qui sotono scesi gli abitanti della località Bast dopo l’invasione dei Turchi. 


Proprio qui sono state ritrovate anche tombe con le monete di Aureliano.

A Baska le spiagge sono miste con sabbia e roccia, sono più lunghe e anche qui c’è la possibilità di scegliere tra spiaggi libera (sempre arrivando presto la mattina) e ombrellini e lettini che hanno un costo veramente basso con il cambio, due lettini e un ombrellone costano circa 8 euro. 

Isola di Rab

Le spiagge e le località da visitare sull’isola sono davvero molte e non rischierete di annoiarvi, noi siamo stati solo una settimana e non siamo riusciti a girare tutto ma abbiamo appunto intenzione di tornare presto.

Un’altra gita che merita attenzione è la gita in traghetto all’Isola di Rab, potete scegliere le visite guidate o come noi prendere il traghetto in autonomia a Valbiska, che per noi alloggiando a Pinezici era a pochissimi chilometri. Siamo andati senza macchina qui perché volevamo visitare con calma la città di Lopar. Abbiamo infatti lasciato la macchina al parcheggio del traghetto.

Il biglietto si può acquistare direttamente alla biglietteria senza prenotazione andata e ritorno.

Salite in alto perché vi godrete la vista di tutte le isolette della zona, e se siete fortunati potrete vedere anche i delfini.

Noi li abbiamo visti ma non ho fatto in tempo a fotografarli.

Vi consiglio una volta arrivati a Lopar da Punat di prendere subito il pullman che vi porterà nella vicina cittadina di Rab.

Rab merita assolutamente una giornata intera, anche qui lo stile medioevale si respira appena si scende dal Pulman. 

Rab è considerata una delle migliori località turistiche dell’adriatico. Le vie del centro storico sono caratterizzate da botteghe artigiani, pizzerie e ristoranti per tutti i gusti.

Passato il centro storico vi ritroverete ad ammirare un fantastico panorama dall’alto della città e tornando verso la riva potrete attraversare il parco e godervi una sosta sotto i pini marittimi. Se avete voglia di spiaggi vi basterà scendere e vi ritroverete in calette da sogno con un’acqua che non ha nulla da invidiare a altre isole molto famose.

Cosa fare la sera

Girando spesso di giorno la maggior parte delle volte dopo cena crollavamo addormentati, ma prima ci facevamo un giretto alla spiaggia di Pinezici dove il bar era aperto e l’atmosfera era molto suggestiva, una birra e un gelato godendoci un po’ di musica all’aperto.

Le altre sere siamo andati a Krk dove la vita è molto più mondana e c’era l’imbarazzo della scelta tra locali e mercatini, l’ultima sera siamo riusciti anche farci un giro alla festa medievale, con tanto di giostre del medioevo, mercatini e musica.

Dove mangiare

Essendo in appartamento con cucina abbiamo scelto di mangiare fuori solo poche volte, abbiamo fatto la spesa settimanale in uno dei grandi supermercati delle zone vicine, qui non avrete problemi di scelta perché troverete dal Lidl al Konsum e tutti hanno la zona rosticceria con molti piatti locali già pronti solo da scaldare. Noi ci siamo innamorati del Burek, un rotolo di pasta sfoglia molto sottile ripieno di carne e spezie e ve lo consiglio caldamente.

Se invece volete optare per i pranzi e le cene fuori anche qui avrete ampia possibilità di scelta a seconda di dove alloggiate, con 40 euro abbiamo cenato in 4 e abbiamo mangiato primo, secondo e bibite. 

Insomma una vacanza che non ci dimenticheremo presto, tanto che avevamo già pensato di tornare anche quest’anno, ma ovviamente ormai è tutto rimandato all’anno prossimo. Abbiamo lasciato il cuore e dobbiamo tornare prima o poi a riprenderlo.

Quando si potrà ricominciare a viaggiare non dimenticatevi prima di dare un’occhiata al sito dell’Ente turistico della Croazia per trovare alloggi o per non avere problemi, sicuramente dopo questo periodo ci saranno delle restrizioni
Questo il sito per trovare tutte le informazioni.

Album di fotografie Saal Digital e Diario di Viaggio

Come vi ho accennato all’inizio tutte le foto di questa vacanza le ho stampate con Saal Digital. È stato molto semplice perché mi è bastato scegliere le foto da stampare (e questa è stata la parte più complicata visto i mille scatti).

Una volta scelte ho scaricato il software dal sito Saal digital, scegliete il vostro album, e la modalità, se siete un po’ più esperti potete scegliere la modalità completamente personalizzabile per avere il vostro album proprio come volete voi, potete scegliere il tipo di copertina, la rifinitura, la confezione, e il tipo di carta sul quale stampare le foto.

Io ho scelto l’album della serie Professional Line con copertina in  metacrilato che da un effetto davvero bello con una resa fotografica molto alta. L’interno è stampato su carta fotografica lucida per esaltare i colori delle foto.

Se non siete esperti impaginatori non c’è nessun problema, perché scegliendo la modalità automatica vi basterà importare le foto e l’album verrà impaginato da solo, se non siete soddisfatti potrete cambiare impaginato fino alla risoluzione perfetta.
Come sempre non consiglio mai un servizio se non sono completamente soddisfatta, in questo caso andate sul sicuro perché la resa è davvero ottima e il servizio clienti molto efficiente per qualsiasi informazione. 

Ci sono anche due sconti per voi.
Sconto di 15 Euro sul tuo primo Fotolibro

Sconto di 15 Euro sulla stampa di un fotoquadro

Diario di Viaggio

Ho preso spunto da questo racconto per iniziare ad introdurvi i miei diari di Viaggio, doveva essere il mio prodotto di lancio del 2020, ma ovviamente anche qui il Covid mi ha rovinato i piani e ve lo presento ora, seguirà un post più dettagliato dove vi racconterò per bene come è nato e come evolverà il progetto di questi diari.

https://www.etsy.com/it/listing/783409761/diario-di-viaggio-per-annotare-i-ricordi?ref=shop_home_feat_1&frs=1


I Diari di Viaggio sono nati grazie a un’ordine, mi sono stati commissionati da Iolanda Saia che voleva un diario di viaggio per sua figlia e così è nata questa linea di quaderni. Sono stampati su carta riciclata, 60 pagine di diario con la possibilità di raccontare fino a 5 viaggi.


Li trovate in vendita sul mio shop e con l’acquisto riceverete una cartolina special con una password e le istruzioni per poter creare le vostre cartoline personalizzate con le vostre foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.