Liberiamo una ricetta: le frittelle

Elegrafica6 Comments

Oggi c’è stato questo tam tam mediatico del liberare una ricetta. Come leggo su Lenuovemamme la cosa doveva essere ristretta, ma potere dei social network, le ricette non solo si sono liberata, ma hanno avuto il potere di creare una risonanza grandissima nel web..
Così anche se un po’ in ritardo, e visto che mi era stata richiesta da alcune amiche ho deciso di liberare una ricetta anche io.
Mi è stata passata dalla mia splendida mamma come tante altre ricette, e che amo tantissimo, perché fa parte dell’allegria del carnevale e dei miei ricordi d’infanzia, la ricetta delle frittelle alle mele.
Non ho passaggi fotografici ma ho la foto del piatto finito.
Certo la ricetta non è light..ma una volta all’anno si può.

Ingredienti:
3 uova intere
3 cucchiai di zucchero
500 g di farina
Latte
Buccia di limone
Mezza bustina di lievito per dolci
3 mele

Amalgamare le uova intere con lo zucchero fino a formare una cremina densa, aggiungere piano la farina e stemperare con il latte, aggiungere il lievito e la buccia di limone, mescolare bene fino a fare risultare una una pastella cremosa. Il latte va versato poco alla volta per non far diventare troppo liquido l’impasto. Se risulta liquido aggiungete ancora un po’ di farina, al contrario aggiungete ancora un po’ di latte.
Aggiungere le mele precedentemente sbucciate e tagliate a pezzettini e spruzzate di limone per non farle annerire.

Nel frattempo scaldare in una pentola capiente abbondante olio di semi per friggere, l’olio deve essere bello caldo ma non deve raggiungere il punto di fumo. Per provare se l’olio è pronto io metto un pezzettino di pane, se soffrigge l’olio è pronto.
Con l’aiuto di un cucchiao versare nell’olio un po’ alla volta la pastella, appena inserito le frittelle si formeranno da sole, aspettare che diventino colorite e toglierle dalla padella con l’aiuto di una mestolo forato per scolare l’olio in eccesso, adagiare le frittelle su un piatto da portata coperto con dello scottex per far assorbire l’unto, di modo che le frittelle risulteranno asciutte.
A seconda della capienza della pentola cuocere 3 o 4 cucchiate di pastella alla volta per non farle attaccare tra loro.

“Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a un’amica. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web”.

6 Comments on “Liberiamo una ricetta: le frittelle”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.