Legoland Günzburg e i nostri tre giorni in Baviera

Elena ValliESTERO, GERMANIA, HOME, POST SPONSORIZZATO, VIAGGI E VACANZELeave a Comment

 

 

 

 

 

Eccomi finalmente con il mio racconto dei nostri tre giorni in Germania.

Legoland Baviera
Sono stati tre giorni meravigliosi, ci siamo veramente goduti il viaggio e lo stare insieme. Era da tempo che sognavo di andare in Baviera, e complice il regalo per la Comunione (si un po’ in ritardo) di mio figlio siamo finalmente riusciti ad organizzare.

Legoland BavieraSiamo partiti la Domenica, l’itinerario prevedeva una tappa al Castello di Neuschwanstein a Füssen a circa un’ora da Günzburg la nostra tappa finale per visitare Legoland.

Legoland BavieraSiamo partiti verso la Germania verso le 6 del mattino e in circa 4 ore siamo arrivati aNeuschwanstein, abbiamo fatto con calma senza fretta.

Un consiglio che vi do, se dovete fare colazione, non fermatevi in Svizzera, questo è stato il nostro unico errore e abbiamo speso quasi 30 euro per 2 cappucci e 4 brioche e un succo.

Prima di entrare in Svizzera alla Dogana abbiamo fatto il bollino per l’autostrada Svizzera, costa all’incirca sui 40 euro e vale per tutto l’anno. Mentre per il pezzo in cui siamo passati in Austria abbiamo pagato il bollino settimanale, che costa circa 8 euro.

Dopo un viaggio bellissimo lungo la Romantiche Straße siamo finalmente arrivati al Castello delle Fiabe, la residenza del Re Ludwig, il famoso Castello di Neuschwanstein, quello a cui Walt Disney si è ispirato per realizzare il castello delle principesse.

NeuschwansteinEra tantissimo che volevo vederlo e non potevamo non fare tappa li, noi non abbiamo visitato l’interno per motivi di tempo, non volevamo arrivare poi troppo tardi a Günzburg, avendo solo tre giorni abbiamo dovuto fare una scelta per ottimizzare i tempi, così abbiamo la scusa per tornarci un domani e magari fermarci anche a visitare Füssen e l’adiacente maniero di Hohenschwangau.

NeuschwansteinIl castello di Neuschwanstein, fu costruito da Re Ludwig II un re sognatore e schivo che volle costruire questa dimora per ritirarsi dalla vita pubblica. Solo sette settimane dopo la sua morte, venne aperto al pubblico, se sapesse ora da quante persone è visitato tutto l’anno. Il castello è davvero imponente e meraviglioso e le foto non possono descrivere la bellezza e l’eleganza che si percepisce una volta arrivati li sotto.

È raggiungibile solo a piedi, o con la carrozza con i cavalli, esperienza che se volete potete fare una volta parcheggiata la macchina, il parcheggio ha un costo di 6 euro.

Se volete visitare l’interno potete prenotare la visita anche on line prima della partenza da questo sito e qui trovate anche tutta la storia del Re Ludwig e dei suoi castelli.

Prendetevi del tempo durante la salita per ammirare la foresta e il paesaggio che la circonda. Purtroppo al nostro arrivo la facciata era coperta da ponteggi per il restauro, ma l’interno della corte ci ha permesso comunque di fare una bella esperienza.

Se poi prima di scendere volete rinfrescarvi un po’ lungo il cammino trovate un pub con annessa birreria, ecco vi consiglio di portarvi l’acqua da fuori, perché in tutta la Baviera ha un costo più alto della birra, che per i bambini non è molto adatta.

Informazioni pratiche

Se volete visitare l’interno prenotate la visita prima e se non volete fare troppa coda cercate di arrivare sul presto, in modo da riuscire a entrare senza problemi. La carrozza con i cavalli la trovate in basso vicino alla biglietteria del museo.

Vienna House Günzburg

Dopo la visita al Castello siamo ripartiti per Günzburg, dopo circa un’oretta di viaggio siamo arrivati al Vienna House Hotel che ci ha ospitati per le nostre due notti di vacanza.

Il Vienna House Easy Günzburg è un hotel con servizio di pernottamento e colazione che si trova nel centro storico, la cittadina di Günzburg e il più vicino a Legoland Deustchland.

Appena arrivati siamo rimasti piacevolmente sopresi, sia dalla calorosa accoglienza che dall’albergo. Una struttura moderna e confortevole, con parcheggio sotterraneo, collegato direttamente con le camere. La hall è un parco giochi per i più piccoli, con altalena e giochi dedicati a loro.

Anche la camera Family ci ha riservato una piacevole sorpresa, in mezzo alla stanza davvero grande c’era un amaca altalena, che i miei hanno subito voluto provare.

I bambini sono tenuti in gran considerazione, ci hanno dato anche una sacca di benvenuto con materiale creativo per intrattenere i bambini con giochi divertenti, e per la colazione ci sono piatti e una zona tutta dedicata a loro.

Entrando poi c’era una comoda anticamera dove lasciare scarpe e vestiti e un bagno con doccia grandi e comodi.

Dopo esserci rinfrescati abbiamo fatto un giro per la città vecchia, camminando con calma e cercando una pizzeria, la prima sera abbiamo cenato alla pizzeria Guntia, dove i proprietari parlano anche italiano e la pizza era davvero buona.

Günzburg è una cittadina in tipico stile bavarese e camminando per il centro storico si respira proprio l’atmosfera tipica della zona, con case colorate e i tetti spioventi. Cercando bene troverete anche i resti di un’antica birreria artigianale.

Legoland Baviera

Antica Birreria a Günzburg

Dietro al Vienna House c’è anche un bellissimo parco con scacchiera gigante dove far giocare i bambini.

La vista dalla camera poi era davvero rilassante. Se volete soggiornare anche voi al Vienna House Easy Günzburg qui trovate il sito per prenotare il vostro soggiorno.

Legoland Baviera

Legoland Deutschland

La mattina dopo siamo finalmente andati alla meta principale del nostro viaggio. Legoland Deutschland.

Legoland BavieraSiamo andati in macchina e da Günzburg ci vogliono davvero 10 minuti in macchina. Il parco apre alle 10, ma per non fare coda noi alle 9.45 eravamo già li, e c’era già un po’ di coda, anche se essendo lunedì comunque non c’era molta gente, se andate in periodo di alta stagione, vi consiglio andare presto e cercare di entrare subito, in modo da riuscire a visitare con calma tutte le attrazioni.

Appena si entra si respira subito l’atmosfera Lego, tutto è costruito con il mattoncino più famoso del mondo, non può certo mancare una sosta e fare una foto di rito con i turisti più famosi del parco, avvicinatevi bene perché potrete scoprire chi russa.

Subito dopo l’ingresso trovate una miniland tutta fatta di lego, con tante città ricostruite nei minimi particolari, c’è anche Venezia. Per poi passare in Olanda e perfino Dubai.

Legoland Baviera

Legoland Baviera

Legoland Baviera

E c’è anche la nuovissima costruzione che ricostruisce interamente la navicella di Star Wars, questa è l’ultima arrivata tra le costruzioni e sul sito potete trovare anche come hanno fatto a realizzarla.

Ci sono anche vari effetti sonori dislocati lungo tutta la Miniland, vi sembrerà che tutti i personaggi prendono vita.

Subito dopo siamo andati sulle attrazioni principali, Stefano e mio marito hanno fatto anche le montagne russe del castello, noi ci siamo limitati a quelle per bambini più piccoli, una delle attrazioni più divertenti è sicuramente quella nuova di NinjaGo con il combattimento virtuale. Siamo saliti sul trenino che fa vedere tutto il parco e l’interno della fabbrica e di alcuni giochi.

Paolo che solitamente è fifone ha anche superato un po’ di paure ed è andato da solo sia sulla Canoa che sulla macchinina di Lego.

Una delle attrazioni che mi ha maggiormente colpito sicuramente è la fabbrica di Lego, fanno vedere come vengono costruiti i singoli pezzi, con l’introduzione di un filmato davvero carino e divertente.

Alla fine è stato davvero difficile uscire con solo due personaggi e senza svaligiare tutto il negozio.

I miei figli hanno detto che è stata una giornata indimenticabile, e anche noi ci siamo divertiti parecchio, e siamo anche riusciti a vedere l’interno di Neuschwainstein.

Informazioni pratiche:

Sul sito di Legoland potete trovare tutte le informazioni per prenotare prima la vostra visita, vi consiglio di fare i biglietti direttamente dal sito, per evitare code e per sapere esattamente i giorni e le aperture straordinarie.

Quando siete li non preoccupatevi se non parlate tedesco, perché le indicazioni sono spesso scritte anche in inglese, e troverete sempre del personale che vi aiuta e vi da le indicazioni corrette, anche se è tutto molto intuitivo.

Legoland Deustchland

Monaco di Baviera

La sera ci siamo riposati ancora un po’ a Günzburg, mentre la mattina presto siamo ripartiti e non potevamo non fare tappa a Monaco di Baviera.

È stata una toccata e fuga, ma non potevo perdermi l’occasione di vedere il Glockspiel del Neue Rathaus (Nuovo Municipio) in Marienplatz, il più famoso carillon di Monaco, che suona a determinati orari, e noi siamo stati davvero fortunati perché siamo arrivati pochi minuti prima, così siamo riusciti a sentirlo suonare, se andate nelle mie Instagram Stories c’è ancora il video. Si aziona solo tre volte al giorno, alle 11, alle 12 e alle 17 da Marzo a Ottobre. Se andate poi sotto Natale potrete visitare i mercatini in piazza in un’atmosfera davvero suggestiva.

Il Glockenspiel è al centro del municipio, tutto costruito in stile Neogotico ed è uno dei municipi più belli che si possano vedere, per me che amo lo stile è stato veramente un incanto, sarei stata a rimirarlo per ore, con i suoi draghi e e le meravigliose statue che sbucavano da ogni dove.

 

Legoland Baviera

Legoland BavieraPoi abbiamo proseguito la visita verso il mercato di frutta e verdura più famoso di Monaco, è il posto dove famosi chef si servono per i loro piatti, abbiamo pranzato con panini e wurstel e ovviamente abbiamo fatto una tappa ai giardini della birra per rinfrescarci un po’, tranquilli ai bambini solo Coca-cola, si lo so che non si da la coca cola ai bambini, ma ogni tanto facciamo delle eccezioni.

Ho cercato anche la spiegazione di questi curiosi velieri sopra i tetti di questa costruzione, pensavo avessero un significato particolare, ma ho scoperto che sono solo decorativi e segnatempo e si trovano sopra i tetti di un famoso Grande Magazzino storico.

Finito il nostro pranzo siamo tornati verso la via del ritorno e i nostri tre giorni in Baviera rimangono un bellissimo ricordo.

 

DOVE ALLOGGIARE

Noi abbiamo scelto di soggiornare a Gunzburg a pochi chilometri dal parco di Legoland, presso

il VIENNA HOUSE una catena di B&B molto carina e ben curata.

La camera era molto spaziosa e pulita, con letti molto ampi e la colazione compresa molto abbondante.

Il personale molto gentile e accogliente.

Per le cene abbiamo cenato in una pizzeria nei dintorni.

Per la visita a Legoland abbiamo preso dei panini e l’acqua in un supermercato li in zona e poi abbiamo pranzato al sacco.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.