L’Artigiano in Fiera continua su Artimondo

ElegraficaLeave a Comment

Settimana scorsa sono stata all’Artigiano in Fiera, nonostante io sia vicina a Milano confesso di non esserci mai andata.
È stata una vera sopresa, me ne hanno sempre parlato tutti con meraviglia e stupore e ora ho capito il
perché.

E poi ho scoperto che l’Artigiano in Fiera non è del tutto finito, su Artimondo potrete trovare i prodotti della fiera e vi arrivano direttamente a casa.
Se acquistate entro il 30 dicembre poi digitando il codice che riceverete via mail, troverete i prodotti contrassegnati da questo bollino, con lo sconto del 15%.


L’Artigiano in Fiera riunisce più di 3000 artigiani da tutto il mondo, scelti accuratamente dagli organizzatori tra migliaia di richieste e solo pochi passano la selezione.

La fiera è nata nel 1996, il suo ideatore ha girato tutta Italia per cercare i migliori artigiani e pensate che alla prima edizione gli espositori erano già più di 900. Una cifra davvero alta. L’artigianato è una risorsa davvero importante per il nostro paese e questa è una delle fiere più importanti d’Europa.
In fiera si può trovare di tutto dal cibo, alle cornici, ai vestiti e scarpe su misura.
Niente è lasciato al caso, e tutti gli artigiani presenti lavorano tutto l’anno per preparare i prodotti per quest’importante evento, e durante la fiera si ripagano quasi tutto il fatturato annuale.

Entrare alla Fiera dell’Artigianato è come fare un giro intorno al mondo, è quasi impossibile visitarla tutta in un giorno, ma merita davvero. Ogni padiglione è un’esperienza unica, vi sembrerà davvero di stare in giro per il mondo.

Sono partita dal padiglione Francese e appena entrata sono stata subito assalita dai profumi delle spezie.

Sono stata anche a Lisbona, dove ho assaggiato i Pasteis de Nata, una meravigliosa dolcezza impossibile da spiegare.

Si narra che di questo dolce esiste una sola famiglia al mondo ad avere la ricetta originale a Belem, gli altri si avvicinano soltanto al gusto originale, toccherà fare un giro lì per scoprire se è vero.
Mi hanno detto che anche il dolce arrotolato ungherese è buonissimo, ma non ho avuto il coraggio di mangiarlo. Lo farò l’anno prossimo.

Ho scoperto anche che esiste un artigiano che confeziona le bottiglie di Porto una a una e sono tutte numerate e certificate.

Ho trovato anche un artigiano che vende l’ambra grigia, un profumo artigianale antico che arriva direttamente sulle spiagge portato dal vento.
In un attimo poi ho cambiato padiglione e mi sono ritrovata in Marocco a vedere come fanno i vasi artigianali dal vivo.
Ho visto meravigliosi manufatti di arte africana.
Ho respirato atmosfera natalizia con queste splendide stelle luminose lavorate e decorate, e mi sembrava di stare in un mercatino di Natale.
E mi sono meravigliata davanti a questi piccoli capolavori di carta.

Nel padiglione Indiano ho scoperto un’altra curiosità, ad inizio fiera in questo stand viene iniziato un mandala, e ogni giorno ne viene fatto un pezzettino con dei conetti di carta che rilasciano lentamente sabbia colorata, alla fine della Fiera il Mandala sarà completo ed è meraviglioso da ammirare.
Ho lasciato per ultimo il padiglione dell’Italia e sono entrata direttamente nella zona del Trentino, quella che amo di più, io amo la montagna e mi sembrava di essere in una baita.
Io poi amo il legno e mi sarei comprata praticamente tutti i ceppi decorativi
E ho conosciuto una signora che realizza creme nutrienti e balsami con la stella alpina, coltivata direttamente nella sua azienda, prodotti artigianali buonissimi e certificati.

Un prodotto che vi consiglio assolutamente per questo natale è il Panettone al Pistacchio di Bronte, una bontà.
e il cioccolato artigianale piemontese, oltre ad essere bello da vedere è anche molto buono.

Vi do un consiglio, se avete intenzione di comprare partite con una bella valigia con le ruote, come ho visto fare a molti, vestitevi leggeri e portatevi i contanti. Non tutti gli stand accettano bancomat e carte di credito, e la fila per i vari bancomat sparsi per la fiera è davvero molto lunga.

E ricordatevi che tutti i prodotti che vi ho mostrato li trovate su Artimondo insieme a molto altro, la Fiera dell’Artigianato non è finita.

(questo post è stato realizzato in collaborazione con Artimondo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.