Laboratorio Sabbiarelli e Caccia al Tesoro al Museo di Leonardo Da Vinci

Elena ValliCRAFT, GIOCHI, GRAFICA E DESIGN, HOMELeave a Comment

Leonardo Da Vinci da sempre su di me ha un fascino irresistibile, immagina quindi la mia felicità quando mi è stato chiesto di realizzare la mascotte per la Caccia al Tesoro di Viaggiapiccoli all’interno del Leonardo3 Museum di Milano.

Vivi ormai è la mascotte ufficiale di Viaggiapiccoli, e per l’occasione ha fatto un viaggio nel passato e indossato i panni del famoso inventore e artista Leonardo.

Tutto questo perché con Ilaria e Cristina di Viaggiapiccoli abbiamo pensato a una bellissima Caccia al Tesoro all’interno del museo. Il Leonardo 3 Museum è uno spazio espositivo interattivo completamente dedicato all’artista inventore. Si affaccia sulla suggestiva cornice della Galleria di Milano e al suo interno si trovano tutte le riscostruzioni delle macchine di Leonardo da Vinci, i dipinti restaurati e installazioni virtuali.

La Caccia al Tesoro

Si sa i bambini spesso durante le visite ai musei si annoiano se non sono coinvolti in prima persona. Così con Viaggiapiccoli abbiamo realizzato la Caccia al Tesoro.

Un percorso dedicato ai bambini che, in compagnia di Vivi dovranno superare 10 tappe con indovinelli e quiz da risolvere. In questo modo stimolati dalla curiosità del percorso potranno visitare il museo divertendosi in compagnia dei genitori.

Da Febbraio 2023 vi basterà chiedere della Caccia al Tesoro all’ingresso e vi verrò consegnato un foglio con le 10 tappe da seguire insieme alla mascotte Vivi.

Sul sito di Viaggiapiccoli trovate un racconto dettagliato delle 10 tappe.

Una volta superato tutto il percorso vi verrà consegnato un piccolo omaggio e potrete scaricare l’attestato di Apprendista Inventore, da stampare e personalizzare con la foto.

Laboratorio Sabbiarelli sabato 4 febbraio

Per inaugurare il percorso abbiamo pensato per la giornata di sabato 4 Febbraio ad un Laboratorio speciale in collaborazione con i Sabbiarelli.

Collaboro con questa realtà da tanti anni, ormai sono di casa, sono quindi davvero felice di fare questo laboratorio con la mia mascotte trasformata per l’occasione in un disegno dei Sabbiarelli.

I bambini che parteciperanno al laboratorio potranno portare a casa il disegno colorato con la sabbia direttamente da loro.

Il laboratorio è gratuito, ma per questione di capienza della sala, i posti sono limitati a 6 per ogni fascia oraria e dovrai acquistare il biglietto d’ingresso al museo.

Per partecipare clicca qui, scegli una delle fasce orarie disponibili, ed acquista il biglietto d’ingresso al museo per te e per i tuoi bambini.

Tieni presente che, come ho accennato, per ogni turno, sono ammessi massimo 6 bambini. Se non dovessero esserci più posti disponibili, non preoccuparti! Anche se non potrai partecipare al laboratorio, potrai comunque venire al museo (acquistando i biglietti d’ingresso in biglietteria)  e partecipare alla caccia al tesoro!

I Sabbiarelli

Qualche curiosità su questo gioco davvero speciale. Tutta la sabbia utilizzata proviene dal materiale residuale delle estrazioni delle cave di marmo naturale Italiano, quindi un ottimo esempio di riciclo creativo, l’azienda è la Ferrari Granulati di Verona che lavora il marmo dal 1986.

Nel 2011 approda nel settore dei giocattoli lanciano questo nuovo prodotto che is basa sulla tecnica del Sand Painting, e come dice mio figlio Paolo, sono stati dei veri geni, perché sono riusciti a creare un gioco creativo e didattico che sviluppa la creatività e la motricità fine.

Spesso mi sento rispondere che i genitori non vogliono usare i Sabbiarelli perché sporcano, invece ogni set è studiato proprio per sporcare il meno possibile.

I kit sono composti da fogli presagomati adesivi, e in ogni confezione c’è un raccogli sabbia, pensato proprio per non sporcare. I dispenser sono grosse matite di plastica ricaricabili con i refill e permettono di usare la giusta quantità necessaria ogni volta per colorare.

E in più ha queste caratteristiche che rende il gioco sicuro:

  • La sabbia di marmo è atossica, si tratta infatti di carbonato di calcio (la stessa materia di cui sono fatti i gusci delle uova). Se ingerito non ci sono problemi.
  • Per la colorazione delle sabbie vengono usati speciali pigmenti a base d’acqua, ecologici, che non coprono l’effetto brillante dato dalla natura cristallina, molto luminosa, del marmo Bianco di Carrara.
  • I dispenser a forma di penna contengono la sabbia e ne permettono una distribuzione facile e uniforme sui disegni.
  • I disegni pretagliati stampati su fogli adesivi sono realizzati da un team di illustratori ben istruiti sulle caratteristiche che gli elaborati devono avere per far sì che l’esperienza di gioco dei bambini sia sempre positiva e soddisfacente.

Come detto noi ormai ci giochiamo da tanti anni e non solo il piccolo si diverte, ma anche io e Stefano ci divertiamo a colorare con i Sabbiarelli.

Vi aspetto sabato 4 febbraio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.