Come vi avevo già accennato qui, a inizio giugno siamo stati nelle Marche, precisamente a Marcelli di Numana al Centro Vacanze De Angelis. Purtroppo avevamo solo 3 giorni, e non dei più felici come traffico. Ma con qualche trucchetto e gioco da viaggio siamo riusciti a superare quasi indenni le 8 e più ore di viaggio.
Da tempo ormai ci siamo muniti della scatola dei viaggi, dove ho inserito qualche gioco da auto, come la pesca dei pesciolini e la pista magnetica e si qualche aiutino tecnologico lo ammetto.
Siamo dunque arrivati come da previsione al villaggio verso le 11.30 e siamo stati accolti con molta gentilezza da un personale davvero cortese anche ad un’ora così tarda.
Il Centro Vacanze De Angelis è davvero grande, ci hanno dato una mappa e spiegato esattamente dove era la villetta assegnata, ogni casetta ha un suo parcheggio privato.
Noi eravamo in una delle villette in fondo al villaggio, molto carina, nuova e sufficientemente grande per tutti e quattro. Non avevo richiesto il lettino da campeggio perché volevo far provare a Paolo il letto da “grande”, ero un po’ preoccupata perché per ora dorme ancora nel lettino, e invece come al solito ha dato prova della sua adattabilità e ha dormito sempre nel suo letto senza svegliarsi.
Essendo arrivati la sera, la mattina siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal resto del villaggio. Le villette sono verso il fondo immerse in una rigogliosa vegetazione, e per arrivare al corpo centrale, si percorre un bel viale fiorato in mezzo ai cottage di legno, che sono un’altra soluzione di soggiorno del villaggio.
Le sistemazioni
Si perché la cosa bella del Centro Vacanze de Angelis è la varietà di tipologie di vacanza, si può scegliere la formula hotel, residence, ci sono le villette in muratura e i villini in legno. Insomma ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche.
Potete anche scegliere la tipologia villetta in formula pensione completa, come abbiamo provato noi. La colazione è servita al ristorante all’ingresso del villaggio, buona senza troppe pretese, forse ecco suggerirei di aggiungere varianti anche per chi ha problemi di allergie o intolleranza, io non le ho trovate, ma chiedendo all’arrivo saranno sicuramente felici di assecondare tutti i desideri.
Il pranzo e la cena venivano serviti con formula a la carte nel ristorante della spiaggia, con una vista meravigliosa sulla riviera del Conero, e a pranzo la comodità è che non devi nemmeno allontanarti dalla spiaggia e rimanere li fino all’ora del pranzo, e la sera puoi cenare con un tramonto da favola.
La scelta è sempre tra tre primi e tre secondi, siamo stati anche accontentati su richieste di pasta in bianco, perchè Paolo ultimamente quando siamo in giro mangerebbe solo quella.
I ragazzi che lavorano li sono tutti molto giovani e stanno imparando, e alcuni arrivano dalle zone terremotate delle Marche, mi è piaciuto sapere che il Centro ha voluto dar lavoro e alloggio ad alcuni di loro, quindi imparate ad avere pazienza e non arrabbiatevi se non è sempre tutto puntuale. Alla fine siamo in vacanza e a noi è piaciuto avere tempi più rilassati.
Oltretutto nel ristorante della spiaggia durante l’attesa si può passare il tempo giocando a ping pong al parchetto sulla spiaggia.
Se invece amate la libertà dell’appartamento potete prenotare anche solo il soggiorno e cucinare direttamente nelle casette attrezzate con tutte le comodità, cucina compresa, sia nelle ville che nei villini di legno.
La spiaggia
La spiaggia è comodamente raggiungibile con una passeggiata di 5 minuti dal Centro Villaggio, è attrezzata con lettini e ombrelloni e docce ed è meravigliosa. L’acqua è cristallina e come tutto il litorale del Conero è caratterizzata da sassi bianchi e levigati, se avete bambini con piedi particolarmente sensibili non dimenticatevi le ciabattine da spiaggia.
Noi abbiamo anche raccolto qualche sassolino da portare a casa e fra poco vi faccio anche vedere come li abbiamo riutilizzati.
Animazione e Piscina
Nel villaggio e in spiaggia è presente un’animazione molto discreta, ho apprezzato particolarmente la non insistenza degli animatori. La mattina per chi vuole in spiaggia c’è il risveglio muscolare e durante il giorno ci sono balli e giochi per i ragazzi e i bambini di tutte le età, sia in spiaggia che nel Centro Vacanze, dove bravissimi animatori organizzano anche tornei e giochi per intrattenere i giovani ospiti.
Dopo la spiaggia il pomeriggio dopo pranzo ci siamo goduti un po’ la piscina, divisa in zone sia per i piccolissimi con tappeto morbido sul fondo e un piccolo scivolo, sia in zona per i bambini un po’ più grandi con scivoli ad acqua di due misure, sempre presenti animatori e bagnini attenti alla sicurezza di tutti i natanti. Stefano non l’ho praticamente visto per tutto il pomeriggio, mentre con Paolo mi è toccato ballare pure la Zumba, no non avrete video miei che ballo, ho anche scoperto che Paolo al contrario del fratello ha un animo da piccolo Rovazzi.
Intorno alla piscina ci sono varie sdraio dove si può comodamente riposare mentre i bambini giocano.
Cosa vedere nei dintorni
La prima sera dopo un viaggio lungo il marito non ne ha voluto sapere di riprendere la macchina, così ci siamo fatti una lunga passeggiata verso il centro di Marcelli di Numana, è una bella camminata tutta sul lungomare, si arriva comodamente in centro paese, dove ci si può fermare a bere qualcosa di fresco o a far divertire i bambini nella sala giochi.
Se invece non avete voglia di passeggiare al Centro Vacanze de Angelis non manca anche l’animazione serale, si può assistere a spettacoli di cabaret.
La seconda sera invece siamo andati a fare un giro a Numana Alta, dove abbiamo trovato un mercatino artigianale molto carino e un paesaggio davvero da favola. Se volete fare un giro anche di giorno potete anche visitare l’Antiquarium.
Mi sarebbe piaciuto poter andare a fare un giro anche Loreto, ma lo terremo per la prossima volta.
Una curiosità al Centro Vacanze c’è anche un bellissimo giardino, immerso negli ulivi dove si può andare per staccare un po’ la mente e rilassarsi con il cinguettio degli uccellini.
Le due sorelle
L’ultimo giorno di mare la mattina siamo andati con un giro in barca a visitare la Spiaggia delle due sorelle, una spiaggia incontaminata con acque ancora più trasparenti. Vale la pena fare la gita per scoprire qualche curiosità sulla costa del Conero, è raggiungibile solo via mare ed è la meta ideale per appassionati di subacquea e nuotate in mare aperto.
Se decidete di andare con i bambini preparatevi qualcosa per intrattenerli, è una spiaggia libera, se volete restare un po’ dovrete portarvi un ombrellone o qualcosa per coprirvi perché è una spiaggia completamente deserta e non ci sono ne ombrelloni ne lettini.
L’unica nota negativa della spiaggia è come al solito la maleducazione della gente, nonostante gli avvisi anche durante la gita in barca. Spero vivamente che i nostri figli imparino ad essere più rispettosi del nostro mare più di quanto lo siamo noi.
La spiaggia vale davvero la gita, la barca parte dal porto di Numana, e come dicevo durante l’ora di barca avrete modo di ascoltare la storia degli antichi insediamenti e anche di una triste storia di un naufragio nelle grotte.
Spero di essere stata abbastanza esaustiva, difficile raccontare la bellezza del posto in un post solo, come dicevo per noi era la nostra prima volta nel Conero e l’accoglienza del Centro Vacanze de Angelis ci ha fatto venire voglia di tornare presto a trovare questa splendida località.
Un gioco da viaggio
Abbiamo raccolto qualcuno degli splendidi sassi bianchi delle spiagge di Numana e abbiamo pensato di riutilizzarli per un piccolo gioco da spiaggia, ho dipinto 5 sassi con una barchetta e 5 con una balena, tagliato un pezzo di legno e realizzato un piccolo tris da viaggio, vi basterà inserire i sassi in un sacchetto e potete portare il gioco ovunque vogliate.