La creatività dei bambini: pensieri e riflessioni

Elegrafica12 Comments

In questo periodo mi capita spesso di riflettere su quanto i nostri figli attingano da noi, da quello che gli insegniamo, ma anche loro a noi insegnano tante cose.
Ultimamente il mio topolino mi sta stupendo con i suoi lavoretti, come arriva a casa dall’asilo prende i pennarelli e le forbici, e si mette a colorare, addirittura a volte mentre siamo in giro lo vedo assorto nei suoi pensieri e allora gli domando cosa stia pensando, e lui mi dice che sta pensando a un’opera d’arte..
Ultimamente quando arriviamo a casa, mi sento quasi in colpa perché riesco ad andare avanti a lavorare mentre lui si fa tutti i suoi lavori, certo dovrei trovare qualche sponsor che mi fornisca scotch e colla perché ne sta consumando davvero tanto, ma sono felice perché lo vedo sereno, è lui che mi dice che fa da solo, mi dice “Mamma io faccio da solo te mi aiuti quando te lo dico io…”

E ogni cosa è buona per essere riciclata e usata come lavoretto. Mi fa stare bene questa cosa, perché lo vedo che è attento a ogni piccolo dettaglio, e mi fa riflettere come a loro serva davvero poco per divertirsi e inventare nuovi giochi, e i giochi comprati rimangono li a prendere polvere.
Rifletto sul fatto che davvero la creatività nasce da quello che abbiamo intorno, che siamo noi che li vogliamo riempire di giochi, ma come ha detto qualcuno l’arte nasce dal nulla.
Come dice Mariaelena in questo post sul suo blog, purtroppo al giorno d’oggi siamo tutti troppo inquadrati e la scuola insegna troppo spesso a stare nelle righe, ma non a far esplodere il lato creativo che ognuno ha dentro di se. E allora facciamolo noi, lasciamo spazio alla fantasia.
Allora perché non provare? Lasciarli fare da soli, organizzare uno spazio tutto per loro come consiglia anche Claudia, dove lasciare loro carta e penna e lasciarli liberi di esprimersi senza paura che sporchino.
Perché loro da grandi non si ricorderanno certo della nostra casa pulita, ma del nostro amore.

Ecco certo ora devo trovare il posto dove mettere tutti i suoi lavori..

Questi alcuni dei tanti lavoretti che ha creato la sua fantasia. Agli occhi dei più possono sembrare semplici lavoretti di carta fatti da un bambino, ma ai miei occhi di mamma sono splendide opere d’arte da conservare per fargli capire che l’arte e la creatività che è in ognuno di noi non va mai dimenticata.

E ora perché non provate a farlo fare anche ai vostri figli? Lasciateli liberi di esprimersi senza indirizzarli, liberate la loro creatività e se vi va poi posta qui sotto il risultato.
Non è una gara ne un contest, solo un modo per far capire a noi quanto siano inegnosi e creativi i nostri bimbi.

12 Comments on “La creatività dei bambini: pensieri e riflessioni”

  1. Che belli questi lavori! Mi trovi perfettamente d’accordo, io cerco di far respirare alle mie figlie arte e creatività in ogni gioco.
    Fai un salto da me che c’è un idea per mamme e bimbi creativi.

  2. Bellissimi questi lavoretti!!! Anche mia figlia appena arriva a casa vuole subito giocare con forbici, carta, colla, scotch e colori!
    Vieni a visitare il mio blog!!!

  3. Ma STEFANO ha già la strada segnata sarà di sicuro un’artista, anche Samuele fa le sue composizioni ma sono più astratte, del resto nè io nè mio marito siamo bravi in disegno..I miei bambini da me hanno attinto la passione per la musica e il canto che si tramanda di generazione in geberazione in casa ZONTA…ah aha e poi magari ameranno la lettura e la poesia altra mia grande passione

    1. Beh ma non vuol dire niente la precisione conta il lasciarli esprimere. Anche la musica è una forma d’arte, come la lettura.

  4. Ma davvero sono loro una continua scoperta, e uno stupore per noi che li guardiamo. Io in casa sono sempre stata molto “destrutturata”, non tanto per convinzione, ma proprio per disposizione umana (leggi pigrizia…). A volte, però, i nostri difetti risultano più utili delle nostre (supposte) virtù!

  5. quanta fantasia! è davvero bravissimo! Io Davide devo tenerlo ancora un po’ sott’occhio perchè con colori e forbici è ancora un po’ “pericoloso”. Gli piace un sacco utilizzarli, soprattutto quelli “belli della mamma”… ora sta a me ritrovare un po’ di energie e passione…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.