La carta un materiale fantastico per tutto: di blog in blog

ElegraficaGRAFICA E DESIGN18 Comments

Eccoci giunti al 15 del mese e come ogni mese è giunto il giorno dell’appuntamento con la staffetta di BloginBlog. Questo mese si parla della Carta e del suo fantastico utilizzo. Non potevo certo sottrarmi dal parlare di questo fantastico materiale. Senza la carta non potrei mai fare il lavoro che faccio. Per deformazione professionale,l a prima cosa che guardo sfogliando una rivista o un libro, ma anche un menù o qualsiasi cosa stampata sulla carta è proprio il tipo di carta che viene usato. D’altronde la carta è il materiale principale sul quale vengono stampati i libri il patrimonio culturale più prezioso che esista.

E proprio su carta si è concretizzato un mio piccolo sogno, una mia storia pubblicata su un libro.

Sapevate che le carte delle riviste possono essere lucide, traslucide, opache, perlate..ce ne sono di infinite tipologie e un lavoro fatto bene si distingue proprio dal tipo di carta che viene usato.
Esistono dei veri e propri campionari per noi grafici, e scegliere il tipo di carta corretto per ogni lavoro è
fondamentale per determinare il risultato di un lavoro, anche se ora per problemi di costi il cliente tende sempre a scegliere la carta meno costosa.
Ma una carta ad esempio per un bel biglietto da visita può fare tanta differenza.

Foto presa dal sito Fedrigonicartiere

La carta una volta veniva realizzata partendo dagli stracci o da materiali come canapa, juta e lino. Si è passati poi alla carte derivante dal legno, dalla pasta di legno, macerata con appositi macchinari per traformarla in bobine di carta per stampa. Purtroppo questo processo nei secoli ha portato anche al disboscamento di molti boschi, oggi però si è più attenti a questo problema e molte cartiere usano foreste controllate e ripiantano gli alberi tagliati per produrre la carta e si sta diffondendo ampiamente il riciclo della carta per trasformarla in altra carta da utilizzare. Anche noi possiamo contribuire a questo processo, ad esempio cercando di non stampare tutte le mail non necessarie che ci arrivano e raccogliendo la carta in apposite scatole o riutilizzando le stampe vecchie per altri lavori.

Sapevate che la carta ha anche un peso specifico? Per definirne il peso si taglia un quadrato di carta di 10×10 si pesa con un bilancino di precisone e con un calcolo apposito si fa la proporzione. Si parte dalla grammatura più bassa, che è 25g/mq ai 60-120gr./mq che sono quelle più usate per i libri, volantini, carte intestate. Andando oltre ai 120 gr/mq si passa ai depliant, pieghevoli, e oltre ancora si passa alla grammatura oltre i 150 gr/mq. che diventa cartoncino.

Ma la carta è bella perché si può usare in svariati modi per esprimere la propria creatività. E direi che il mio blog è pieno di esempi dell’uso che si può fare con questo fantastico materiale.

Questo è il presepe che ho fatto con mio figlio usando cartoncino e carta velina colorata. Un cartoncino può diventare anche un cavallino per un gioco divertente a una festa di compleanno.

Un foglio di carta lasciato in mano ai più piccoli può scatenare la loro fantasia inventando giochi divertenti come questo bus di carta realizzato da solo dal mio bambino.

Può trasformarsi in invito di compleanno.

o in un ricordo per una festa importante

Esiste poi un altro modo per far volare sviluppare la creatività dei bambini con la carta e io e Valentina del blog Mamichipscrafts prima di natale abbiamo realizzato un laboratorio creativo per i bambini alla biblioteca di Olgiate Molgora utilizzando carta da riciclo.
Utilizzando colla, forbici e carta dei vecchi elenchi telefonici e cartoncini pretagliati i bambini hanno realizzato delle bellissime decorazioni natalizie

Insomma avrete capito che la carta non pone limiti alla nostra fantasia e soprattutto a quella dei più piccoli basta un semplice pezzo di carta per concretizzare i nostri sogni e quelli dei più piccoli.

E le altre partecipanti come avranno interpretato questo tema?
Andate a curiosare anche nei loro blog.

Francesca Lancisi, Original Watercolour Paintings – http://www.francescalancisi.blogspot.com
Monica Viaggi e Baci – http://viaggiebaci.wordpress.com
Alessia scrap & craft – www.4blog.info/school
Federica Venturelli -Ventuone- http://micioabordo.blogspot.com
Federica MammaMoglieDonna http://mammamogliedonna.blogspot.it/
fiori e vecchie pezze – http://fiorievecchiepezze.wordpress.com
Idea Mamma – www.ideamamma.it
Il sapore del sole www.ilsaporedelsole.it
The Family Company – http://familyco.wordpress.com/
Design Therapy – http://www.designtherapy.it/
La Diva delle Curve http://www.divadellecurve.com
Giorgia di Priorità e Passioni : http://prioritaepassioni.blogspot.it/

18 Comments on “La carta un materiale fantastico per tutto: di blog in blog”

  1. Bello bello bello e brava! Abbiamo entrambe citato il problema del riciclo.
    Il tuo post è un’ottimo esempio su come si possa riutilizzare la carta che abbiamo in casa anche per far divertire i bambini!

    1. Bello il tuo libro! Vado a cercarlo!
      L’uso della carta per realizzare piccoli oggetti creativi dà tante soddisfazioni impensabili, io adoro realizzare marionette di carta che coloro con l’acquerello e poi assemblo con i fermacampioni. E’ un’attività decisamente ludica ed è un po’ come tornare bambini: farlo con i bambini poi è divertentissimo! Vi lascio il link nel caso vogliate curiosare!
      http://lisadisabato.blogspot.it/search/label/marionette%20di%20carta

  2. ma dai!! Non sapevo che avessi pubblicato una storia! che bello! Vado a scovarlo anche io! Bellissimi i tuoi oggetti, cara. Non saprei davvero quale eleggere a mio preferito. un po’ ti invidio… io ho la manualità di un elefante 🙁 Un abbraccio

  3. anche per me, carta = creatività. peccato non avere una manualità come la tua. (quel libro lo consco e lo consiglio a chiunque non sappiacosa regalare ;))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.