La bici senza pedali

Elena ValliCON I BAMBINI, HOME, LINK AFFILIATOLeave a Comment

Bici senza pedali

La bici senza pedali

Pensavo ormai fosse conosciuta, e invece mi rendo conto andando in giro con Paolo che è sconosciuta ancora a molti, o forse nel mio paesino è ancora poco usata. Sto parlando della Bici senza pedali.
Ne avevo già sentito parlare anni fa quando Stefano cominciava i suoi primi passi, anzi le sue prime pedalate con la bici con le rotelline, ho lasciato poi perdere avendone già una normale.

Stefano ha imparato comunque a 6 anni ad andare in bici e tuttora è amante della bicicletta e pedala benissimo.

Non mi interessa che Paolo inizi prima o dopo, non ho smanie di fargli fare le cose in anticipo, ma non smetterò mai di ringraziare la mia amica che dopo aver fatto passare la sua bici ad altre generazioni ormai cresciute, mi ha passato questa per Paolo, perché quello che mi importa è che trovi un suo modo, un suo equilibrio, che gli permetta di imparare senza avere paura.

Ecco questo è uno dei mai più senza, ovvero se dovessi fare un regalo a un bambino dai 2 anni questo è il regalo perfetto.

Bici senza pedaliCi abbiamo provato con quella con le rotelle, ma il mio piccolo capitano coraggioso, come ha sentito che dondolava non ne ha più voluto sapere, non c’è stato nulla da fare.

E quindi? Cosa facciamo? Una carriera ciclistica stroncata in partenza? Nipote di un ciclista, non può non imparare ad andare in bici.

E così ecco la soluzione, è stato amore a prima vista, appena ha messo gli occhi su di lei non l’ha più lasciata. Inizialmente un po’ titubante, il primo giorno che l’ha usata ci abbiamo messo un’ora per fare mezzo chilometro, ora devo correre per stargli dietro.

Quando vado a prenderlo all’asilo, la sua prima domanda non è “Ciao mamma mi sei mancata, come stai?” no è “Hai portato la bici?” e al mio sì il suo sorriso si allarga a dismisura.

Abito abbastanza vicino all’asilo per cui vado a piedi, e questa è la bici perfetta da portare anche a mano, poco ingombrante, leggera e comoda, si può tenere anche con una mano.

Ormai è chiamato il piccolo ciclista, questa è quella che abbiamo noi.

 

Perché senza pedali?

Quando dico che pensavo fosse conosciuta e invece no, è perché una delle battute più frequenti è “Paolo hai perso i pedali?” o “Oh ma ti manca un pezzo” e via dicendo.

E invece lui sfreccia sulle due ruote, ormai spavaldo e sicuro.

Come dicevo inizialmente i bambini tendono a camminare semplicemente, cercando il loro equilibrio, che è proprio lo scopo della Bici senza pedali, una volta imparato il meccanismo, è bellissimo vederlo scivolare senza paura anche nelle discese,e ora alza anche i piedi, tenendosi in equlibrio come un perfetto piccolo ciclista.

Non la molla più, potesse ci andrebbe pure a letto.

Bici senza pedali

La comodità per noi

La comodità per noi genitori è quella di aver abbandonato un po’ il passeggino per tragitti lunghi, ho capito che questa bici mi aiuta un po’ con la sua pigrizia. Si perché stando seduto non mi chiede più di stare in braccio.

Unica controindicazione, preparatevi a rincorrerli, ma almeno mi aiuta a tenermi in forma.

Insomma per me è un grande e grosso si, la consiglio a tutti i genitori che vogliono far approcciare i bambini a una modalità di pedalata diversa dalle solite rotelline.

Il vantaggio che mi dicono anche che imparando prima l’equilibrio del baricentro il passaggio a quella da “grandi” avviene con maggiore facilità.

Quale prendere?

Come dicevo noi abbiamo quella Chicco, ma ce ne sono diversi modelli anche in legno, ponete solo attenzione al peso, più leggera è meno fatica faranno loro, e anche voi a trasportarla.

Ho selezionato qualche modello:

Questa è di Famosa, sembra molto carina e simile a quella Chicco.

Questa in legno è meravigliosa, cosa ne pensat? Costa un po’ di più ma per un regalo la trovo perfetta

E non dimenticate il caschetto.
Cosa ne pensate di questo?

E se volete farli ancora più felici, muniteli di un bellissimo campanello come questo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.