Kaspersky Safe Kids, internet sicuro

Elena ValliCRESCERE INSIEME, HOME, POST SPONSORIZZATOLeave a Comment

Kaspersky

Kaspersky Internet sicuro

Sono sempre divisa tra mamme che “ahh io a mio figlio/a mai il tablet, assolutamente” e quelle che “ah si guarda io gli ho preso il tablet, so che si arrangia lui, io proprio non so come funziona”. Ecco due atteggiamenti che mi fanno capire che c’è ancora molto da lavorare sui bambini e l’uso della tecnologia.

KasperskyIo sono a favore, ma deve essere usato bene. Non si può pretendere di negare completamente l’uso della rete ai propri figli, gli toglieremmo una parte importante della loro vita. Internet non è ovunque, internet ormai fa parte di noi. Io senza la rete non potrei nemmeno lavorare, abitando in un piccolo paese, mi sarei preclusa tante possibilità, che invece ora sono a portata di mano. Acquisto spesso on line, perché dove abito io uscire a comprare anche solo una cartuccia, vuol dire perdere mezza mattinata.
E ai miei figli, non nego l’uso dei mezzi tecnologici fin da quando erano piccoli.

KasperskySettimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare a un dibattito interessante organizzatao da  Kaspersky, sul tema sicurezza in rete. Come renderci e rendere i nostri bambini inattaccabili? Con tutto quello che si sente ultimamente, difficile ma non impossibile proteggerli dal Cyberbullismo e non solo.

Uso consapevole

Tutto questo però deve comportare una grande attenzione da parte nostra. Secondo un’indagine condotta da Kaspersky Lab e IconKids&Youthil 36% dei bambini italiani, con età compresa tra gli 8 e i 16 anni, nasconde attività online potenzialmente pericolose ai propri genitori. Io sono rimasta abbastanza scioccata da questo risultato, e spero che il campione non partisse davvero dagli 8 anni, perché altrimenti vuol dire che davvero lasciamo i nostri figli soli davanti al web.

Kaspersky Come non lasceremmo i bambini da soli a guardare un film violento, dovremmo capire che il web è un’arma potente, se usata bene può portare a risultati concreti, usata male può essere deleteria.

“Più il bambino è grande, più ‘cose’ nasconde. All’età di 8-10 anni, solo un quarto (25%) dei bambini non informa i genitori di incidenti capitati su Internet, ma il numero aumenta al 45% per i teenager tra i 14 e i 16 anni”.

È emerso che più le attività che vengono viste, sono pericolose, più è alta la probabilità che venga nascosta.

E addirittura, sempre secondo il sondaggio 3 su 4 adolescenti sono entrati in contatto con persone pericolose attraverso la rete.

KasperskyUn altro dato che mi ha lasciata molto scioccata, un bambino su 4 ha cercato di aggirare il controllo dei genitori attraverso l’uso di software come anonymizer, un software che può nascondere la cronologia dei siti visitati.

Ci sono però anche dati confortanti, almeno il 72% dei bambini ragazzi, conosce i pericoli che si nascondono dietro il web, e sono contenti che i genitori spieghino loro come comportarsi in caso di minacce ricevute via web.

Kaspersky

L’educazione da parte dei genitori

E allora noi come possiamo comportarci per far si che la navigazione e l’uso delle nuove tecnologie, non sia una minaccia, ma uno strumento avanzato per la conoscenza del mondo? Stando accanto a loro, imparando prima noi ad usarli. Sarebbe utile anche per noi frequentare dei corsi, per imparare a non avere paura della tecnologia, ma imparare ad usarla al meglio, per poter stare accanto ai nostri ragazzi, spiegando loro come si usa, senza minacce e senza paura.

Regole fondamentali

  • Dialogare con i propri figli a proposito di quello che possono fare, spiegare di non divulgare i loro dati personali in rete. 
  • Impostare un sistema di Parental control
  • Spiegare loro cos’è il Cyberbullismo

502)KSF_en_v17

E quando non siamo presenti?

Quando non siamo presenti si possono usare software di controllo non invasivi per proteggere la loro e la nostra privacy. Come Kaspersky SafeKids, un sistema di protezione non invasivo che può aiutare i genitori a impostare i device utilizzati per una navigazione sicura.

Con questo software, installabile sia per iOs che per Android e per tutti i dispositivi, dal desktop pc all’IPad, è possibile:

  • impostare il tempo di utilizzo del computer, installare delle restrizioni per fare in modo che i figli non scarichino app violente, o non adatte alla loro età.
    Impostare dei filtri web per fare in modo che il bambino non apra siti per adulti o violenti, si può scegliere se bloccarle definitivamente, o far apparire un avvio che dice ai bambini di non aprire quella pagina (io opterei per questa opzione, perché presuppone una maggior fiducia nei confronti dei figli)
  • Monitorare l’attività Facebook, anche se va ricordato che i ragazzi non possono aprire una pagina facebook se minori di 13 anni, anche se vedo che questa regola spesso viene ignorata anche dai genitori stessi
  • Impostare i dispositivi Android con un’opzione che fa un report sulle chiamate ricevute dai figli, e anche qui, io penso che un figlio non debba avere un cellulare fino almeno alle medie, perché prima non è necessario, in quanto se non è con me non è comunque da solo, ma in luoghi dove so che al sicuro, che sia scuola o corsi che frequenta.
  • Esiste anche una funzionalità che ti permette di geolocalizzare i figli per sapere dove si trovano esattamente.

502)KSF_en_v17

L’ultima funzione mi lascia un po’ perplessa, la trovo utile per i genitori apprensivi, ma penso che ai ragazzi vada data fiducia, solo così si possono responsabilizzare, e non mi piacerebbe monitorare dove si trova esattamente, forse potrebbe essere utile in città grandi, dove comunque è più difficile controllare dove vanno, e magari dalle medie in poi.

502)KSF_en_v17Io personalmente non darò un cellulare a mio figlio per sapere dove si trova quando va in gita, so che molti genitori lo fanno e li fa sentire più sicuri. Voi cosa ne pensate?

Rimane fondamentale per me il dialogo, utilizzo consapevole della rete, con strumenti che ci aiutano a capire come fare, secondo me è il passo più importante da fare. 

Sul sito kids.kaspersky.com.  trovate tante altri informazioni e le soluzioni più adatte alle vostre esigenze di genitori connessi, per rendere inattaccabile la nostra presenza nel mondo della rete anche su Kaspersky Safe Kids.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.