Ultimamente mi capita di passare sempre meno tempo di quello che vorrei con il mio bimbo grande.
Quando torna da scuola, sono spesso presa con il piccolino che mi assorbe davvero tutte le energie.
Così approfitto dei momenti in cui cucino per passare del tempo insieme, a lui piace molto, fin da quando era piccolo, gli ho sempre permesso di aiutarmi in tutto e per tutto senza aver paura che si sporcasse.
Non che io sia una cuoca provetta, ma ogni tanto ci mettiamo a pasticciare un po’.
Ha iniziato i suoi primi esperimenti con acqua e farina, avete presente quel miscuglio appiccicoso che non viene via se non con tanto olio di gomito?
Ecco proprio quello, ma l’importante è divertirsi. E l’altro giorno ci siamo proprio divertiti a realizzare un qualcosa di creativo con le sue ricette preferite. Un bel vaso fiorito di “cioccolato”.
Ebbene si, non ci credete? Guardate qui. Ha fatto praticamente quasi tutto lui. Io ho solo messo gli ingredienti a disposizione e davo le direttive su come fare.
Abbiamo rivisitato il classico Salame di cioccolato e dei biscotti di Pastafrolla.
La ricetta per i biscotti la trovate qui mentre l’altra eccola.
Questa è quella per il “vaso di cioccolato” (il classico salame rivisitato nella forma)
ingredienti:
– 100 g. di zucchero
– 300 g. di biscotti secchi
– 2 cucchiai di rum aromatico
– 2 uova
– 150 g. di burro
– 200 g. di cioccolato fondente ( in alternativa cacao amaro)
Ha spaccato i biscotti, divertendosi come un matto, aveva bisogno di sfogare le sue energie.
Nel frattempo ho sciolto il cioccolato a bagnomaria (unica cosa che ho fatto io mentre distruggeva i biscotti)
Finito di sfogarsi con i biscotti, ha unito il cioccolato intiepidito, il burro (vi consiglio di farlo ammorbidire per bene), messo le uova, lo zucchero e un goccio di rum.
E via mescolare tutto insieme senza paura di sporcarsi anche la faccia.
Ha ricoperto poi una tazza da latte con la carta stagnola, messo tutto l’impasto e fatto riposare in freezer tutta la notte.
Nel frattempo abbiamo preparato i biscotti con la pastafrolla, che avevo preparato la sera prima.
Ha steso i biscotti e fatto le forme. Infornati per non più di 20 minuti a 180°
Il giorno dopo quando tutto si è raffreddato ci siamo sbizzarriti nella decorazione.
Lasciare fuori dal freezer per un’oretta il vaso prima di tirarlo fuori dalla tazza, e poi divertirsi.
A Stefano è venuto questo bel vasetto fiorito e colorato.
Il papà alla sera si è stupito della nostra creatività, e almeno per una volta non è colpa mia se il vaso non è durato molto…
Se volete decorare ulteriormente il vaso potete scaricarequesto pdf, farlo colorare ai vostri bambini e farlo passare intorno al “vaso di cioccolato” sembrerà proprio un vasetto in mezzo al prato.
#liberidisporcarsi è una campagna che ha lanciato Chanteclair, e che ho approvato subito, perché in questa casa vige la filosofia del provare tutto senza paura di sporcare o di sporcarsi, dalla cucina alla creatività alla fantasia.
Una volta finito il tutto, Chanteclair Bebè mi ha aiutato nelle pulizie. Questi detergenti sono appositamente studiati per rispettare le pelli sensibili, sono dermatologicamente testati e ipoallergenici. Per il tavolo della cucina ho usato lo spray Superfici Sicure che igienizza anche le aree trattate mentre per smacchiare la maglia e i pantaloni del mio piccolo, lo Scioglimacchia e il Detersivo Delicato sono stati utilissimi! Ora non ci resta altro che pensare alla nuova ricetta!