La sdraietta a dondolo
Uno dei regali che ho desiderato di più con la nascita di Stefano è stata la sdraietta a Dondolo. Ma nessuno me l’ha regalata, tutti dicevano sarebbe stata inutile.
Così me la sono comprata quando Stefano aveva già qualche mese.
E finalmente ho tirato un sospiro di sollievo.
Perché avevo un posto sicuro per lasciarlo riposare nei momenti di necessità.
La sdraietta è stata per me la salvezza. Sono spesso in casa sola con i bambini, e in certe occasioni mi sarebbero servite 4 braccia per fare tutto. Come tutte le mamme ho passato istanti di panico solo per andare in bagno, perché proprio nel momento in cui pensavo dormisse tranquillo e beato nel suo lettino si svegliava urlando e piangendo.
E siete mai riuscite a fare una doccia con un neonato in casa senza un papà nei dintorni? Io si..e questo grazie alla sdraietta.
Ma a cosa serve la sdraietta a dondolo?
Se come me lavorate in casa, vi siete mai chieste, come fare a conciliare lavoro da freelance con un neonato che ha bisogno sempre del contatto visivo con la mamma? Sempre con la sdraietta. Il segreto è tutto li, nel dolce relax del suo movimento ondulatorio.
E io l’ho utilizzata davvero molto. Dopo la poppata e una bella dose di coccole, li adagiavo nella sdraiata e accendevo la musichetta che unita alla lenta vibrazione li trasportava entrambi in una fase di rilassamento che mi faceva stare tranquilla per un po’, e mi permetteva di riuscire a sbrigare quelle piccole faccende che richiedevano l’uso di entrambe le braccia.
Ho così smentito tutti quelli che mi dicevano che non l’avrei mai usata e sarebbe stata inutile, io l’ho usata parecchio sia per Stefano che per Paolo. Ricordo ancora con tenerezza le mattine passate a lavorare con i bambini beati che si rilassavano accanto a me, spesso avrei voluto fare cambio. Mi piacerebbe molto esistesse una versione anche per le mamme.
Un piacevole momento di relax per entrambi. E una volta cresciuti nessun problema perché le sdraiette si trasformano anche in seggiolone a dondolo e possono essere usate anche fino ai 3 anni. Stefano infatti l’ha utilizzata anche come comodo appoggio per le sue prime letture. Con Paolo le cose sono andate diversamente, perché ecco lui ha appena compiuto due anni, ma ecco ha già quasi raggiunto il peso massimo consentito per la sedia a dondolo.
Ma come scegliere la sdraiata giusta per i nostri bambini?
Per questo ci viene in aiuto tuctuc con MUVE la nuova sdraiettta musicale con vibrazione.
Bella esteticamente con tre varianti di colore molto accattivanti, e con le caratteristiche ideali per diventare la vostra nuova alleata nel relax dei vostri bambini.
Rispetto a quella che utilizzavo per i miei figli è molto meno ingombrante, è leggera e ergonomica, ha lo schienale reclinabile, così se si addormentano non avete nemmeno bisogno di spostare il bambino nel lettino, e se decidono di restare svegli potete intrattenerli con la musica e la barra gioco, e una dolce vibrazione li aiuterà a rilassarsi.
E una gran cosa è la possibilità di chiuderla e trasportarla agevolmente, così ve la potete portare anche in vacanza. Ha anche un comodo materassino riduttore per i più piccoli in cotone 100%.
La trovate su tuctuc
One Comment on “Il riposo del guerriero, la sdraietta a dondolo”
Davvero un bel prodotto, anche io ho utilizzato una sdraietta per il mio piccolo…e devo dire che adorava la vibrazione oltre che le musichette..io un pò meno 😛