Il parco giochi è per tutti?

ElegraficaLeave a Comment

Oggi raccolgo l’appello della mia amica Claudia, che anche se ancora non ho avuto modo di conoscere dal vivo, ormai è come se ci conoscessimo da sempre. Seguo il suo blog da quando è nato, e spesso ritrovo le sue parole come mie. Il suo bimbo è molto simile al mio dai racconti, e lei è una mamma davvero speciale, perché oltre a essere attenta e premurosa, ci fa conoscere sempre iniziative bellissime.

Foto dal blog di Pollon72

Oggi mi chiede di divulgare la lodevole iniziativa che ha lanciato con la sua amica Raffaella, stanno cercando di sensibilizzare le amministrazioni comunali ad installare almeno un gioco per disabili nel parco giochi di Santarcangelo di Romagna dove vive. Io raccolgo molto volentieri il suo appello e lo rilancio sul mio blog.

Purtroppo molti giochi anche belli e ben curati sono spesso inutilizzabili da bambini con disabilità, eppure i giochi ci sarebbero anche per loro. Ricordo ancora una gita a Genova, dove al porto antico, sono rimasta colpita dal bellissimo parco giochi con accesso per disabili, le altalene ad esempio erano pensate anche per essere usate dai bambini in carrozzina, e ho pensato fosse una cosa bellissima che un’amministrazione comunale avesse pensato anche a loro. 
Qui trovate un articolo dettagliato sull’area gioco con accesso per disabili. 

Foto presa dal sito Antico Porto Genova


Non si tratta solo di altalene ma di una vera e propria area pensata per i bambini con qualsiasi tipo di disabilità. Ci sono mappe tattili, scivoli con rampe e un percorso.
Qui ci sono le schede dettagliate dei giochi installati.
E sul sito è spiegato che il tutto è stato fatto in collaborazione con associazioni.

E allora chiedo perché non farlo ovunque?

Basterebbe davvero poco, anche un solo gioco farebbe la felicità di un bambino.

Mi ha chiesto di parlare anche dei parchi giochi della zona dove vivo io, beh tasto dolente visto che nel mio paese non c’è nemmeno un vero parco giochi, o meglio ce n’è uno ma è totalmente inagibile, visto che i giochi risalgono ancora a quando ero piccola io e già allora erano abbastanza vecchiotti.

Purtroppo come sempre, sembra che i bambini non siano una priorità, e per trovarne uno decente bisogna prendere la macchina e andare nel paese dopo.

Sono anni che noi mamme chiediamo che venga fatto qualcosa, ma sembra che gli appelli rimangano inascoltati, visto che il mio bambino ormai ha 6 anni e mezzo e il parchetto ancora non l’ho visto. Chissà forse per quando sarà grande il secondo?
Io non me ne intendo, non so quanto ci voglia, so che c’è la crisi va bene, ma i bambini sono il nostro futuro, già hanno poco spazio per giocare rispetto a quando eravamo piccoli noi, non sarebbe il caso di ascoltarli un po’ di più?

Mi rifiuto di mettere foto del parchetto dove abito perché le uniche altalene e l’unico scivolo che ci sono sono al limite dell’indecenza, lo scivolo è ancora in lamiera e pure rotto e non vi dico come stiamo noi mamme quando vediamo i nostri bambini usarli, sono come lame affilate, senza contare la sporcizia e l’incuria, figuriamoci quindi l’accesso per un bambino disabile, è praticamente impossibile. I problemi però vedo che non sono solo di questo paese ma di tutta Italia.

E non siamo le uniche ad esserci accorte di questi problemi, anche la nostra amica Mary di Playgroundaroundthecorner, della quale vi racconterò presto, ne ha parlato nel suo blog.

Quindi a questo punto lancio un appello anche io alle amministrazioni, e visto che il parchetto è già da rifare perché non contattare qualche associazione che aiuti a predisporre tutti i nuovi parchi giochi già con accessi speciali?

E voi ci aiutate? Diffondete anche voi l’appello e parlate dei parco giochi della vostra città.

Se volete aiutarci seguite anche la pagina Facebook
PARCHI GIOCHI NON ACCESSIBILI PER TUTTI  e segnalate anche le belle realtà che trovate in giro, così che si possano portare ad esempio.

Spero che le voci delle mamme unite possano fare qualcosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.