Sono alla seconda gravidanza, ma sono passati sei anni dalla prima e nonostante alcuni ricordi, altre cose me le sono dimenticata. Restano i ricordi belli, il sentire crescere dentro di te un bambino, la pancia che cresce, la sensazione di non essere più una, ma allo stesso tempo sentirsi legata per sempre a un piccolo esserino che piano piano diventerà una parte di te, aiutarlo a crescere per affrontare il mondo da solo. La seconda gravidanza poi è davvero strana, sai già cosa accadrà, ma è comunque come se fosse la prima volta. Almeno per me è così.
Ma la gravidanza porta con sé anche qualche piccolo problema, sia questa che la precedente sono state due gravidanze tranquille, senza problemi particolari.
Nei prossimi mesi ogni tanto vi racconterò di come sto risolvendo alcuni piccoli problemi. Inizio oggi parlandovi delle gambe gonfie, non essendo già di mio un fuscello, ho avuto e ho tuttora, qualche piccolo problema di pressione e le gambe spesso gonfie la sera.
I miei non sono consigli medici, ma solo suggerimenti sulla base della mia esperienza, vi
parlerò dei rimedi che mi danno sollievo senza dover ricorrere a farmaci, e magari essere d’aiuto a qualche altra mamma che si trova nella mia situazione.
La prima cosa da fare quando si soffre di questo problema, se alla sera ci troviamo le caviglie grosse è sicuramente parlarne con la propria ginecologa, come ho fatto io, la quale mi ha prescritto degli esami del sangue per escludere la proteinuria e di conseguenza una gestosi.
Una volta accertato che non avevo di questi problemi, mi ha consigliato di usare delle calze a compressione graduata.
Inizialmente ero un po’ restia, non volevo usare le calze cosiddette della nonna, senza contare che ho fatto la maggior parte della gravidanza in estate e al solo pensiero mi veniva caldo.
Mi è venuta in aiuto in questo caso un’azienda che mi ha proposto di provare le sua calze a compressione graduata, e mi ha dato alcuni suggerimenti su come scegliere quelle migliori per il mio problema, Relaxsan della quale vi avevo già parlato, mi ha parlato delle sue calze compressive mi ha fatto vedere una tabella per scegliere quelle adatte a me.
E mi hanno dato dei suggerimenti per capire quale grado di compressione mi servisse, li trovate sul loro sito. Mi hanno spiegato che gli ormoni della gravidanza, provocano la diminuzione del tono vascolare, il sangue fa più fatica a risalire al cuore, ed è per quello che vengono consigliate queste calze, perché esercitano un massaggio compressivo dal basso verso l’alto, riportando la circolazione alla normalità.
Mi sono quindi decisa e le ho provate…beh devo dire, mai più senza, le ho tenute solo in casa perché col caldo e i pantaloni corti, non osavo uscire con quelle calze, ma ogni volta che le uso alla sera le mie gambe stanno decisamente meglio, e ora che arriva il fresco le userò sicuramente di più. Sono molto comode anche se un po’ faticose da indossare all’inizio, ma una volta presa la mano poi si indossano con facilità, la particolarità è che hanno anche il fascione sulla pancia in rete e con un bottoncino regolabile, in modo da adattarsi gradualmente al pancione che cresce.
Altri consigli e trucchi che ho adottato sono, bere tanto, almeno due litri di acqua al giorno, questo è fondamentale, mangiare tanta frutta e verdura, preferire cibi leggeri e non salati, alzare le gambe alla sera, ho messo anche due cuscini sotto il materasso per alzarlo leggermente di notte.
E altra cosa importantissima fare delle lunghe passeggiate, tranquille senza correre, anche solo una mezzora al giorno. Se devo andare da qualche parte preferisco scegliere di andare a piedi o se proprio devo usare l’auto cerco un parcheggio un po’ più lontano. Al mattino poi esco e faccio una passeggiata anche solo per andare a prendere il pane, mentre alla domenica ci immergiamo nel verde io e i mie due, anzi ormai tre uomini e camminiamo con calma respirando la natura. Un ottimo modo per passare una bella domenica.
Ringrazio Relaxsan per i preziosi consigli.
E voi avete altri suggerimenti?
One Comment on “I miei consigli sulla gravidanza: gambe gonfie e calze a compressione graduata”
Ottime le calze! Elena, della gravidanze ricordo quanto mi è costato limitarmi nel pane (lo adoro), sull’acqua non ne parliamo. Ancora oggi, specie d’inverno, bevo poco.E lo so che è sbagliato:-D