Hotel Alpenhof come a casa
Che io ami la montagna e l’inverno ormai non è più un segreto per nessuno, purtroppo ancora non sono riuscita a riprendere a sciare, per vari motivi ma spero di poterlo fare al più presto. L’ Alto Adige poi è un luogo che mi è rimasto nel cuore, e ogni volta che ci ritorno scopro luoghi nuovi e incantati che mi fanno restare a bocca aperta.
Le alte vette delle Dolomiti si stagliano imponenti di fronte a me, e io non posso fare a meno di pensare che mi piacerebbe salire lassù e godermi ogni istante di pace e immensità che dona la montagna.
E la neve, soffice e candida, amo portare i miei bambini a giocare sulla neve e ricordarmi di quando da bambina mi tuffavo a capofitto in quel soffice manto bianco.
Così quando siamo partiti per Maranza in Val Pusteria ero piena di felicità e a ragione veduta. Purtroppo quest’anno l’inverno non si è fatto vedere nel pieno del suo splendore nemmeno li, ma almeno intorno all’Hotel Alpenhof di Maranza aveva nevicato abbastanza da farci godere qualche discesa in slittino e una bella passeggiata sulla neve.
L’hotel Alpenhof è un luogo incantato ai piedi del monte Gitschberg, in Val Pusteria, precisamente sopra Rio Di Pusteria, un piccolo paese situato all’inizio della valle, facente parte della comunità della Valle Isarco.
La montagna fa parte del complesso del Dolomiti Superski, e il paese è collegato direttamente da una cabinovia che parte dal centro del paese.
Ci siamo immersi in pieno nell’atmosfera sudtirolese, con il profumo di legno che ci avvolgeva già dall’ingresso in hotel.
Un hotel caldo e accogliente dove il legno predomina nell’arredamento, mischiandosi a uno stile moderno e adattandosi alle famiglie con bambini.
Le camere sono veri e propri mini appartamenti, dove si possono trovare tutti i comfort per una famiglia con bambini, l’accoglienza è stata davvero calorosa, a partire dalla reception, dove ci hanno fatti sentire subito a casa, offrendoci un biscotto di benvenuto.
I bambini sono trattati come ospiti di riguardo.
Quando si parla di accogliere i bambini, spesso si fa l’errore di non andare sempre realmente incontro alle loro esigenze, qui invece non è così. Ogni dettaglio è pensato anche per loro. L’appartamento è molto ampio adattissimo a una famiglia di 4 persone, anche qui tutto nei toni del legno e del bianco, con uno stile minimal che mi ha fatto desiderare di viverci per sempre. I bagni erano due, uno grande e uno di servizio, già presente in ogni camera il riduttore per il water e lo sgabellino per il lavandino, e nel bagno grande c’era anche un comodissimo fasciatoio di quelli a muro.
La cucina è dotata di fornello elettrico, frigorifero, lavandino, piatti e bicchieri, in caso si decida di optare per la formula solo appartamento. Una panchina all’ingresso permette anche di tenere in ordine scarponi e tute da sci senza doverli spargere per la camera.
Il soggiorno è predisposto anche con una tv e un Ipad utilizzabile per avere tutte le informazioni sull’albergo e per navigare in caso di necessità, con wifi gratuito in tutto l’albergo.
La camera dei bambini carinissima con due letti ad angolo, pensata con un lettino anche con le sponde, e con vista meravigliosa sulla valle.
Quando siamo arrivati ci siamo cambiati e siamo andati subito sulle piste per lo slittino, che sono direttamente raggiungibili con una comoda passeggiata dietro all’hotel, con 2 euro si possono prendere gli slittini sia per i più piccoli che per i più grandi, e per i bambini amanti dello sci, c’è la possibilità, se si rimane per più giorni, di iscriversi ai corsi di sci, gestiti direttamente dall’hotel. I bambini saranno portati con una navetta direttamente dai maestri di sci, che li accudiranno per tutta la giornata, in questo modo chi vuole può godersi la giornata di sci sulla neve, sapendo di aver lasciato i bambini in buone mani, anche i più grandi.
Per i più piccoli invece c’è un ottimo servizio di Baby sitting, con due ragazze meravigliose che si alternano ad accudire i più piccoli, facendoli divertire come se stessero all’asilo, con giochi adatti a tutte le età, anche Montessoriane. Attività pensate per loro. Paolo solitamente molto restio a stare con gli estranei, non se ne voleva più andare, credo tutto l’albergo conosca le sue urla per portarlo via da li. Inutile dire che praticamente tutti conoscevano il suo nome, per avermelo sentito dire 200 volte in un giorno.
Al nostro ritorno dalle piste ci attendeva un’ottima merenda, con torte, tisane e caffè e anche qui niente è lasciato al caso, c’è anche la possibilità di realizzare pappe per i più piccoli con alimenti bio, in tutte le ore della giornata, e la macchinetta del caffè e delle tisane sono accese 24 ore su 24, cosa che ho trovato utilissima per non avere orari prestabiliti per godersi un attimo di pace.
La sera dopo una bella doccia calda, siamo andati a cena, e anche li una bellissima sorpresa. Il ristorante è completamente a misura di bambino, e anche qui non ho avuto nessun bisogno di rincorrere i camerieri per chiedere seggiolino, bavaglia o altro. Tutto è già al tavolo, apparecchiato per ogni esigenza. Le bavaglie di carta decorate usa e getta sono a disposizione degli ospiti.
Il menù è a buffet, il pranzo lo chiamano snack, ma in realtà è un vero e proprio pranzo, solo con meno scelta rispetto alla cena, dove invece ci sono piatti per ogni palato, anche per i vegetariani e vegani. C’è possibilità di scelta tra carne, pesce, salumi, formaggi, antipasti, e pane di ogni genere, anche con prodotti tipici locali che arrivano direttamente dai Masi locali.
A colazione vengono servite anche marmellate fai da te, miele dall’arnia, burro del maso e tante altre golosità, e se avete bambini dai gusti difficili, niente paura, un piatto di pasta in bianco si prepara in un attimo.
I dolci poi sono la chicca, vengono preparati al momento e sono veramente una squisitezza. E cordialità e ospitalità sono all’ordine del giorno, per fortuna abbiamo camminato molto
Un’altra cosa interessante, nella zona pranzo c’è anche un buffet ad altezza di bimbo, in modo che i più grandi possono andare da soli a scegliere il cibo senza pericoli. Con acqua e bibite alla spina a volontà sia per grandi che per adulti.
Questo per me è essere un hotel che pensa realmente ai bambini, non credo ci sia bisogno di molto, basta solo saperli ascoltare e capire le loro esigenze.
Sono tante piccole accortezze, l’attenzione al minore, a farli sentire a loro agio, e infatti non ho visto bambini correre disperati per il ristorante perché affamati o in attesa della pappa, perché tutto è a loro portata. Ogni sera poi a cena è presente insieme alla spiegazione del menù del giorno una leggenda locale da leggere insieme ai bambini per intrattenerli, e anche pastelli e tovagliette da colorare sono a disposizione dei più piccoli. E se proprio non hanno voglia di stare a tavola, la sala giochi è li vicina e sono sorvegliati anche durante l’ora dei pasti.
Il giorno dopo al mattino siamo andati ancora a fare una bella passeggiata, scoprendo Maranza e la sua splendida chiesetta di montagna che ti riporta al fascino antico dell’alto adige, le sue vie con costruzioni antiche e case moderne, che ben si allineano al paesaggio montano.
Nel pomeriggio ci siamo goduti la zona piscina, con un pomeriggio di relax, la zona piscina è attrezzata anche con piscina per i più piccoli, e una divertente piscina animata e dotata di piscina all’esterno riscaldata.
E se non avete voglia di stare sulle piste, nei dintorni di Maranza e di Rio Pusteria, potrete visitare il Museo del Legno Krippenmuseum e il castello Taufers a Ponte Gardena e la vicina Bressanone che merita una visita a parte per tutta la giornata.
Insomma non vi potrete annoiare. Avete tante possibilità di scelta.
E se deciderete di prenotare la vostra vacanza all’hotel Alpenhof con il codice Valli16 potrete avere uno sconto del 5% su queste offerte per la stagione invernale.
Disegno da colorare Hotel Alpenhof