Giro d’Italia 2017: 100 anni in rosa infografica

Elena ValliHOME, POST SPONSORIZZATO, SPORTLeave a Comment

Giro-italia-2017-infografica

Giro D’Italia 2017

C’è un colore che tutti gli anni per noi simboleggia il mese di Maggio per me fin da quando sono bambina, ed è quello della maglia rosa. Nella mia cameretta, tra i poster di Vasco e gli Europe, campeggiava un grande poster in bianco e nero, la famosa foto di Coppi e Bartali del 4 luglio 1952 nella tappa del Passo del Galibier, Fausto Coppi e Gino Bartali si passano una bottiglia d’acqua, la foto è passata alla storia, perché era nota la rivalità fra i due, e quel passaggio di bottiglia o borraccia (aleggia da sempre il mistero) è stato come un calumet della pace.

Giro-Italia-infografica

4 luglio 1952, tappa Losanna-Alpe d’Huez: sul passo del Galibier Fausto Coppi e Gino Bartali si passarono quella che in realtà era una bottiglia d’acqua (probabilmente Perrier) e non una borraccia e lo scambio fu immortalato da Carlo Martini, fotografo della Omega Fotocronache., in uno degli scatti più famosi del secolo. Pubblicata il 10 luglio su “Sport Illustrato” per completare la pagina di un articolo di Guido Giardini, l’immagine aveva questa didascalia: “Dove sono le diatribe di Milano, dove sono le polemiche prima (e dopo) Recanati? Ecco Coppi e Bartali, i due grandi atleti della squadra italiana, si scambiano le bottiglie dell’acqua. Siamo sulla strada che conduce al Galibier. Tra poco Coppi sferrerà il suo attacco”. Cit. Eurosport
 Fonte

E si le bici hanno sempre fatto parte della mia vita, in paese ci conoscono come “i figli del ciclista” perché mio papà ha iniziato la sua attività di rivenditore di moto e auto iniziando ad aggiustare biciclette in uno sgabuzzino, realizzando poi il suo sogno di ingrandirsi.

Pane e bicicletta si può dire. E la storia continua, perché anche mio marito è un appassionato di ciclismo e Stefano sta seguendo le nostre orme, appassionandosi anche lui a questa disciplina che richiede sudore e fatica, ma che poi ti porta gioia e appagamento. Lui invece delle collezioni delle figurine dei calciatori, colleziona le biglie dei ciclisti.

Il Giro D’Italia quindi entra tutti gli anni nelle nostre case con trepidante attesa, ricordo ancora quell’anno, ancora fidanzati in cui siamo andati a vedere Marco Pantani all’arrivo a Cantù, è stata un’emozione fantastica, e quando abbiamo saputo della sua morte siamo rimasti davvero sconvolti. Una delle sue frasi più famose è “Se puoi vincere, devi farlo” e ha vinto 8 tappe del Giro d’Italia e la prima vittoria assoluta è stata nel 1998.

Infografica del Giro D’Italia

Quest’anno il Giro D’Italia è iniziato con un minuto di silenzio in memoria di Michele Scarponi, una promessa del ciclismo deceduta proprio pochi giorni prima dell’inizio a causa di un brutto incidente. So che i ragazzi del giro correranno tutti con lui nel cuore.

Intanto noi lo stiamo seguendo e tifiamo per il grande Vincenzo Nibali, che ha vinto l’edizione 2016.

Questa edizione per noi è particolare, passerà anche sotto casa nostra, letteralmente, siamo un po’ dispiaciuti però che non riusciremo a vederlo perché quella domenica abbiamo un altro impegno, ma lo rivedremo come tutte le sere in TV, sarà un giro brianzolo visto che la tappa finale è proprio all’Autodromo di Monza, vicino a casa nostra. Tutte le tappe però meritano di essere viste, è un’ottima occasione anche per riscoprire le bellezze della nostra Italia.

Ma le curiosità sono tante sul giro, in questi 100 anni di cose ne sono successe, e per festeggiare ho deciso di ospitare un guest post di Bikester che racconta così la nascita di questa infografica bellissima:

Per celebrare i 100 anni del Giro d’Italia, il negozio online per appassionati di biciclette Bikester.it ha deciso di dedicare un’infografica alla storica gara che ogni anno assegna la famosissima maglia rosa. In questa infografica vengono ripercorse le tappe storiche più importanti e ricordati i ciclisti che hanno segnato la storia di questa straordinaria competizione. Una panoramica sulle magliette mostra l’evoluzione storica dei vari colori assegnati alle diverse categorie, ed ovviamente non poteva mancare una sezione ricca di curiosità e aneddoti che di sicuro non sapevate! 

Tipo lo sapete che Mario Cipollini è il recordman del Giro? Ha vinto ben 42 tappe. E che anche una donna ha corso il giro con gli uomini? E non recentemente, ma negli anni in cui le “signorine” non dovevano nemmeno in bicicletta a detta di molti uomini, Alfonsina Strada, chiamata la Regina della Pedivella qui trovate la sua storia.

Giro-italia-infografica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.