Dyson 360 EYE detto anche Rob

Elena ValliHOME, POST SPONSORIZZATO, RECENSIONILeave a Comment

Dyson 360 Eye

Dyson EYE 360

Quando ho saputo che avrei avuto la possibilità di provare il nuovo Dyson 360 EYE, la prima cosa che ho pensato è stata, finalmente avrò un po’ di tempo in più per dedicarmi alle mie passioni.

Dyson 360 EYE

Cosa c’entra la crema al cioccolato? Guardate il video e lo scoprirete..


E infatti appena è arrivato ho inforcato le scarpe da running, che tra l’altro sono arrivate proprio un paio di giorni prima. Ebbene si le mie nuove Brooks delle quali vi parlerò presto, sono arrivate insieme al mio nuovo aiutante.

Premetto una cosa, no i miracoli non li fa, e certo non vi fa nemmeno la polvere dai mobili. Ma sicuramente fa risparmiare molto tempo.
Il tempo, quella cosa che rincorriamo sempre con tanto affanno. Non sono certo la regina della casa, e non sono l’unica che in questa casa prende in mano l’aspirapolvere, i compiti sono equamente divisi.

Dyson 360 EYEMa io soffro terribilmente la polvere, sono allergica e mi da veramente fastidio, quindi un giorno si e l’altro pure passo l’aspirapolvere, cosa che ovviamente mi fa perdere tempo che potrei dedicare ad attività molto più piacevoli.

E finalmente ho trovato l’aiutante perfetto il Dyson 360 Eye. L’abbiamo chiamato Rob, dal mio amore per Games Of Thrones, e anche i miei figli ormai si sono abituati a questo nome affettuoso.

Ma come funziona?

Dunque io abito in una casa non piccola, ma con spazi ristretti, e come ogni casa con bambini i pavimenti non sono mai del tutto liberi.

Dyson 360 EYEE quindi per le grandi pulizie occorre che comunque liberare un po’ il pavimento, ma può essere anche un ottimo incentivo per far tenere in ordine i giochi ai bambini, il terrore che qualche pezzo di lego venga aspirato ha fatto si che Stefano tenesse più in ordine le sue cose.

E anche Paolo prende il riordinare, un gioco per far partire Rob.

Non fa le grandi pulizie, nel senso che non pulisce gli angoli, ma tutti i giorni tiene lontana la polvere, e soprattutto tiene pulito il tappeto. Si perché Dyson 360 EYE passa anche sui tappeti, non quelli sottilissimi, ma su quelli da bagno Ikea si.

Ma andiamo per gradi.

I suoi pregi

  • Il packaging semplice ed elegante
  • È fornito insieme alla base e al caricabatterie, che potreste scambiare per quello dell’iPhone.
  • Ha un motore molto potente aspira anche la più piccola particella di polvere presente nella stanza
  • Si ferma se trova un ostacolo e cambia direzione
  • Non cade dalle scale perché con il suo occhio vede l’ostacolo e si ferma prima
  • Grazie alla sua telecamera e al movimento circolare sa dove deve andare a pulire e memorizza ogni stanza o ogni zona della casa che gli farete pulire.
  • Per come è fatta la mia casa non posso sempre farlo partire dalla base, perché effettivamente bisogna assicurarsi che non ci siano cose aspirabili in giro, come calzine, fili, lego o oggetti piccoli che potrebbe aspirare, quindi io gli faccio fare una stanza alla volta solitamente, a meno che non sia giorno di pulizie.
  • In quel caso partendo dalla base si ferma quando è scarico torna alla base, in un paio d’ore si ricarica e ricomincia da solo.
  • Pulisce perfettamente sotto i letti, ed essendo piccolo passa anche intorno alle sedie, ai mobili, e perfino sotto l’albero di Natale, senza tirarlo giù.

Difetti

  • È alto ma è piccolo e quindi diciamo che è un non difetto, o meglio lo è a seconda delle case. A casa mia è un vantaggio. Non ho mobili bassi, sono tutti rasoterra, e quei pochi che ho come il letto o il tavolo da stiro, sono sufficientemente alti per permettergli di passare agevolmente sotto e pulire.
  • Non torna sempre alla base, come dicevo se si decide di fare una stanza alla volta, una volta finito torna al punto di partenza, io tutte le sere lo metto in cucina, lui ha memorizzato le varie stanze, e quindi una volta finito si spegne da solo, bisogna poi riportarlo alla base. Diciamo che è un piccolo sforzo che si può anche fare.

Non sono entrata nei meriti tecnici, quelle le potete trovare sullo shop Dyson.

 

È un ottimo alleato in casa, l’investimento non è poco, ma se potete permettervelo fatevelo regalare, perché sul serio mi permette di avere un po’ di tempo in più per le mie passioni, per esempio posso avere tempo di preparare un’ottima crema al cioccolato e poi uscire a correre per smaltirla. E intanto lui pulisce casa.

E soprattuto è comandabile tramite App, Dyson Link, con quella si può comandare a distanza, un giorno l’ho fatto partire mentre ero a Milano, controllare dove ha pulito con il monitoraggio della mappa della pulizia, e programmare le pulizie al giorno e all’ora che desiderate. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.