DOC Clementoni – il Coding, pensiero computazionale

Elena ValliCRESCERE INSIEME, HOME, POST SPONSORIZZATO, RECENSIONI1 Comment

DOC

DOC Clementoni, il Coding

Il 19 ottobre nella splendida ambientazione del Museo della Scienza di Milano, ho partecipato a un evento sul Coding e la robotica per l’apprendimento dei bambini organizzato da Clementoni, per far conoscere l’aspetto importante dell’apprendimento dei primi elementi di programmazione fin dall’età prescolare, un argomento che mi sta particolarmente a cuore vista la mia passione per le nuove tecnologie.

DOCAmmetto che a scuola sono sempre stata una frana in matematica, forse perché non ho trovato gli insegnanti giusti, ma sono consapevole della sua importanza, nonostante le mie difficoltà. Vorrei invece che i miei figli sulla loro strada incontrino maestre e professori che insegnino loro ad appassionarsi a tutte le materie.

Il nostro mondo ormai è immerso nella tecnologia, nella robotica, e possiamo decidere di farne parte e viverla attivamente o rimanere ancorati al passato, io scelgo la prima strada. Durante l’evento ci hanno fatto vedere un video del presidente Obama, presentato anche su Wired, che ha parlato ai giovani durante l’apertura della Computer Science Week, un video da vedere e da far vedere ai ragazzi, una frase mi ha colpito particolarmente, “Non limitatevi a giocare con i videogiochi e gli smartphone, realizzatene uno”, non dobbiamo essere spettatori passivi ma entrare nel cambiamento, come hanno detto durante l’evento tutti i ragazzi dovrebbero imparare a programmare, se conosci la programmazione e la tecnologia hai la possibilità di cambiare le cose, “se ti alzi e pensi che il tuo frullatore non funzioni bene, progettane uno nuovo” Massimo Banzi co fondatore di Arduino.

doc-clementoni-scratchTutti i bambini e le bambine possono imparare a programmare fin da piccoli.

La sfida per il futuro

L’evento è stato condotto da Giuseppe De Filippi, vicedirettore del TG5: Giovanni Clementoni, AD dell’azienda, Pier Luca Lanzi, professore del Politecnico di Milano, Massimo Banzi, co-fondatore del famoso Arduino e Donatella Solda, Dirigente MIUR per la Digital Transformation che affrontano, dalle loro diverse prospettive, il tema della programmazione e del coding legati all’apprendimento e al “gioco” che avvicina i bambini e apre loro nuovi scenari per lo sviluppo di competenze future.

Pensiero Computazionale

Si è parlato di Pensiero Computazionale ovvero un’attitudine mentale, un processo mentale che consente di di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici. In poche parole la capacità di risolvere un problema a partire da una strategia.

DOCAnche il MIUR con Donatella Solda, sta cercando di portare la scuola verso una digitalizzazione sempre più consapevole, con il nuovo piano per la Digital Transformation. Un’idea molto bella che spero possa prendere piede presto nelle scuola anche di provincia, anche se penso che il lavoro sia ancora molto lungo, penso solo alla nostra scuola dove in un’aula di informatica funziona un computer su due, e non sempre sono aggiornati, per quello mi piacerebbe che aziende come Clementoni, riuscissero a entrare di più, oltre che nelle nostre case, anche nelle scuole, e auspico che presto lo facciano.

Banzi sottolinea che non è la “meccanica” del coding a essere interessante ma i temi di creatività, tecnologia e gender balance: far capire a bambini e bambine che sono uguali nel poter essere dei “creatori”, che possono realizzare oggetti e, crescendo, anche progetti più complessi. Ecco che l’aspetto ludico e giocoso diventa importante perché crea una connessione con i bambini: gli strumenti di apprendimento non devono essere necessariamente “seri”, la valenza del gioco è fondamentale per avvicinarli, in particolare se pensiamo a una fascia come quella prescolare.

Lanzi mette al centro la necessità di partecipare alla tecnologia: avvicinarsi precocemente al coding significa imparare a non essere fruitori passivi ma soggetti attivi di tecnologia; un qualcosa che gli informatici hanno cercato di fare fin dagli anni 60’ creando linguaggi accessibili ai bambini e alle persone non esperte.

DOCIntanto Clementoni, la prima azienda nel mercato del giocattolo a credere nell’opportunità data dal Coding, è entrata a casa nostra con DOC Clementoni, un robottino Educativo Parlante di Sapientino, ormai nostro compagno di giochi educativi.

DOC Clementoni permette ai bambini a partire dai 4 anni, di pianificare azioni, percorsi e raggiungere gli obiettivi. Imparano a programmare divertendosi. DOC è composto da un tabellone puzzle a doppia facciata, da una parte più semplice per i piccolini e dall’altra un po’ più complicato per i bambini più grandi, ha tre livelli di gioco, in modo che anche i più piccoli possono avvicinarsi alla programmazione giocando. Per esempio in modalità smart DOC Clementoni riconosce la posizione sul tabellone e suggerisce al bambino quali input dargli per raggiungere il suo obiettivo. Aiuta i bambini ad allenare le capacità logiche, gli insegna a contare e li aiuta ad imparare dai propri errori e a orientarsi nello spazio.

DOC

Scienza e gioco

Ma Clementoni non è solo DOC, c’è il robot Evolution Robot, il robot umanoide della linea Scienza&Gioco Tecnologica, che è in grado di compiere azioni complesse interagendo con gli oggetti.

Scienza & Gioco è una linea moderna dedicata ai bambini in età scolare, che si basa sul medoto STEM, ovvero un metodo per imparare giocando le basi delle discipline scientifiche, ed è composta da 

  • MIO ROBOT (dagli 8 anni)
  • Un vero e proprio Robot – dotato di 2 motori elettrici programmabili – che potrà essere costruito e prendere vita grazie a questo originale kit di gioco.
  • CYBER ROBOT  (dagli 8 anni)
  • Tutto da costruire e programmare Cyber Robot è un appassionante kit scientifico che accompagnerà i bambini alla scoperta dell’affascinante mondo della robotica e dell’elettronica, attraverso la costruzione di un robot di ultima generazione. Una volta assemblate tutte le parti, i bambini potranno scaricare l’APP gratuita Clementoni, disponibile su App Store™ e Google Play Store™, sul device di mamma e papà. Grazie alla APP, potranno programmare e visualizzare una simulazione dell’esecuzione dei comandi programmati, controllare il Cyber Robot in real time come con un radiocomando e, tramite la modalità Self Learning, insegnargli come apprendere gli ordini ricevuti e ripeterli. Cyber Robot è dotato di un modulo Bluetooth® per programmare e combinare movimenti, effetti sonori e luminosi. Si gioca anche in modalità manuale attraverso una scheda elettronica che consente di programmare Cyber Robot.  Sarà facile e divertente scoprire le grandi potenzialità di questo incredibile robot e diventare veri esperti di robotica  grazie al ricco manuale scientifico incluso nel gioco. Design, progettazione e produzione Made in Italy.
  • EVOLUTION ROBOT (dagli 8 anni)
  • Evolution Robot è l’ultima frontiera della scienza Made in Clementoni, ideata per avvicinare i bambini al mondo della Robotica Educativa in modo facile e avvincente! Dopo aver costruito il simpatico robottino, tramite la sua esclusiva APP gratuita, i bambini potranno imparare a programmarlo per afferrare e trasportare oggetti grazie al movimento delle braccia, del torace e dei cingoli. Inoltre, attraverso la tastiera situata sul dorso, sarà possibile programmarlo anche manualmente. Con ben 4 motori elettrici, tanti suoni, musiche, messaggi vocali ed espressioni visive, Evolution Robot diventerà un inseparabile amico. Il manuale scientifico fornirà tantissime informazioni e curiosità sulla robotica e l’elettronica per diventare sempre più esperti!

E voi come vi apportate con le nuove tecnologie?

E noi come possiamo aiutare i ragazzi a essere spettatori attivi, per esempio con Mastercoder, una scuola di programmazione per i ragazzi dai 5 anni con corsi anche per genitori.

One Comment on “DOC Clementoni – il Coding, pensiero computazionale”

  1. Pingback: “A scuola di Coding” con Clementoni al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano | Modeemodi Press

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.