Era da tempo che cercavo una soluzione temporanea per i libri di mio figlio, lui ama leggere come me, e tutte le sere nessuno ci toglie il nostro momento di lettura per la buonanotte, l’unico problema è…la cameretta piena di libri. Per ora non abbiamo ancora uno spazio definitivo dedicato ai libri. Alcuni sono sulle mensole, che però non sono sempre alla sua portata, e altri, quelli che legge di più fino a poco tempo fa stavano in una scatola di fianco all’armadio, un po’ scomoda a dire la verità.
Non potendo fare una libreria fissa perché stiamo aspettando di rinnovare la cameretta, e non mi andava di comprare una libreria che poi non avrei saputo dove mettere, abbiamo scelto una soluzione alternativa.
Un carrello porta libri. Totalmente DIY e veramente economico. L’unico acquisto fatto è stato quello di comprare delle mensole di legno grezzo al fai da te.
In un secondo post vi farò vedere anche la decorazione che sto realizzando nei ritagli di tempo.
Va bene poi lo confesso, l’idea e la realizzazione non sono mie..ha fatto tutto il santo marito in un pomeriggio piovoso. Non mi piace prendermi meriti non miei, anche perché dalle foto che seguono si capisce che non l’ho fatta io.
La cosa bella è che avendo le rotelle potete metterla dove volete e potete usarla anche come carrello multiuso.
Occorrente:
Due mensole di legno grezzo
Viti
Colla per legno
Cacciaviti
Seghetto
Matita
Rotelline
Carta vetrata
Per prima cosa prendete la misura della zona dove vorrete mettere la vostra libreria. Noi l’abbiamo inserita in una nicchia sotto la scrivania. Lasciate un pannello più alto per il fronte.
Poi con una matita segnate la misura dei 5 pannelli da ritagliare.
Ritagliate con il seghetto i 5 pannelli
Con la carta vetrata carteggiate i lati
Con la colla e le viti assemblate i 5 pannelli
Ecco pronta la vostra libreria, o Carrello Porta Libri come lo chiamo io.
Per trasportarla marito ha applicato sul fondo con delle viti, quattro rotelline che avevamo in casa non si sa bene come mai..
Ed eccola con i libri, Stefano è stato davvero contento di questa soluzione, e ora non deve passare ora a cercare nella scatola il suo libro preferito..
Cosa ne pensate? Nei prossimi giorni vi mostrerò anche come decorarla e questa volta il lavoro lo faccio io.
10 Comments on “DIY: come costruire una libreria fai da te per la cameretta-Prima parte”
Bravi bravissimi!
anche da noi funziona così, il marito progetta e costruisce e io decoro. Progettare e costruire le cose su misura è innanzitutto una grossa soddisfazione e poi una fortuna, che non son mica capaci tutti. Allora son curiosa di vedere come hai pensato di finirlo!
Eheh si io sinceramente costruirei anche volentieri, ma il marito mi tiene lontana dai suoi attrezzi..uff..
Per la decorazione pazienta ancora qualche giorno:-)
Brava!!! questa te la copio sicuro!!! ne farò anche un paio per i giochi che non so più dove mettere! bacioni
Bene, beh Laura poi con le tue manine verrà bellissima
Bella e pratica,noi in cameretta abbiamo lo spazio per una con le mensole,anche se dovrà essere poco profonda….e intanto sugli scaffali alti ci metteremo cornici e cornicette……bravi voi….ma mi da che io faccio un salto da IKEA!!!!
Grazie, certo da Ikea avrei fatto prima, ma noi non l’abbiamo vicinissima e poi per una cassetta sarei uscita con mille altre cose..
eheh
Bellissima! Davvero un ottimo lavoro! Poi dal vivo è ancora più bella!
Grazieee
Ma che bella..può essere anche utile per i giochi, bravi bravi 🙂
Si infatti quando sistemeremo la cameretta con la libreria la useremo sicuramente per i giochi