
I Dinosauri sono arrivati in città e ci resteranno fino al 10 marzo. Si perché la mostra dei Dinosauri alla Fabbrica del Vapore a Milano, è stata prorogata fino a tale data. E quindi perché non approfittarne per visitarla?

Siamo stati a vedere questi animali preistorici con una guida d’eccezione, il Prof. Alessandro Cecchi Paone. Ve lo ricordate quando da piccole già ci raccontava questo affascinante mondo attraverso i suoi dvd? Beh se no, male, vuol dire che siete troppo giovani.
Stefano ne ha approfittato per chiedere tutte le sue curiosità su questi animali preistorici, e il Professore è stato felice di avere qualcuno così cuorioso e attento alle sue spiegazioni.
Il Prof. Cecchi Paone è stato un vero e proprio cicerone dei dinosauri, sentirlo parlare con entusiasmo di tutte le scoperte fatte fino a oggi su questi affascinanti e misteriosi giganti, ci ha trasportati tutti indietro nel tempo.

Come è strutturata la mostra
Durante la visita potrete ammirare ben 30 dinosauri a grandezza reale, riprodotti nei minimi particolari, con movimenti e suoni realistici.
Come ci ha spiegato infatti la nostra guida, grazie a degli studi scientifici fatti sulle ossa dei dinosauri, e grazie alla tecnologia “animatronics”, un sistema tecnologico e robotico, i ricercatori sono stati in grado di riprodurre esattamente i suoni di questi animali.
Paolo è rimasto talmente impressionato da questa mostra, che da quando siamo tornati è andato per casa a cercare tutti i modellini di suo fratello e sono giorni che gioca solo con quelli.

Ha perfino tirato fuori di nuovo il parco dei dinosauri che avevo realizzato ancora con Stefano.
https://www.elegrafica.it/2012/05/il-parco-per-i-dinosauri/
Se volete provare anche voi a costruire il Parco dei dinosauri, trovate qui tanti modellini da comprare per ricostruirlo anche a casa.
La visita è stata davvero interessante e ricca di curiosità che troverete sui cartelli di fronte alle varie specie di dinosauri.
Qui il preferito in assoluto è stato il

Informazioni pratiche
La visita dura circa un’ora, all’ingresso vi consiglio caldamente di prendere le audio guide interattive e video narrate dal Prof. Alessandro Cecchi Paone, perché ne vale davvero la pena ascoltarlo.
Scoprirete anche il motivo dell’estinzione e dove si trova il cratere del famoso asteroide responsabile di tutto questo.
Proprio per il successo della mostra è vista la richiesta di numerose scuole è stato deciso di prolungare la durata fino al 10 marzo 2019.
“Il successo di Dinosaur Invasion è dovuto alla capacità della mostra di divulgare e al contempo di indurre entusiasticamente il visitatore a condividere le proprie emozioni con la famiglia o con gli amici”«L“invasione” è la parola più indovinata per descrivere un’esperienza tanto coinvolgente e così fuori dal tempo. Lo dimostra il veloce passaparola di cui gode Dinosaur Invasion” spiega Fabio di Gioia, curatore della mostra a Milano