Correre con un Amyko
Se qualcuno di voi mi segue sui social, avrà notato che ultimamente sto facendo un grandissimo sforzo e due, tre volte alla settimana mi alzo presto e vado a correre, prima che il marito esca per andare a lavorare, va beh correre, diciamo che cammino veloce per ora. Questo è il bel paesaggio che mi incita a svegliarmi la mattina presto.
Ho ricominciato le mie sessioni e sono determinata a mantenerle, a continuare a #volermibene, non sto andando con i bambini perché è davvero troppo caldo per uscire con loro, ma ho deciso di corre con un Amyko.
No non vi preoccupate non tradisco mio marito, semplicemente ho deciso di uscire con al polso un dispositivo che può salvarmi in caso di necessità.
Amyko è un nuovo braccialetto, che contiene un Tag NFC, una tecnologia presente sui cellulari Android, che permette attraverso uno smartphone di accedere a tutti i nostri dati sanitari in caso di necessità. Allergie, operazioni già effettuate, farmaci da prendere.
I dati sono tutelati della Privacy, in quanto possono essere visti solo dai medici che potranno accedere al nostro cloud contenente i dati, o da una persona di nostra fiducia.
In nessun modo chi si avvicina con lo smartphone potrà vedere i nostri dati sensibili.
La tecnologia NFC come dicevo è presente sugli smartphone Android, qui trovate l’elenco dei cellulari compatibili
Andando a correre con Amyko mi sento più sicura, perché in caso di emergenza posso chiamare o far chiamare i soccorsi con rapidità e senza paura che si dimentichino qualche informazione importante riguardante la mia salute.
Ma come fanno a sapere a cosa serve?
Ovviamente si spera che il braccialetto diventi talmente famoso, da far capire immediatamente cosa abbiamo al polso, intanto c’è una tesserina che si può portare sempre con noi, riguardo l’utilità del nostro braccialetto.
E se non ho Android?
Niente paura, potete accedere ai vostri dati da un qualsiasi browser internet.
Amyko è prodotto da Wecare una startup di Filippo Scorza, ingegnere biomedico e industrial designer, e Riccardo Zanini, nata all’edizione 2013 di “startup bus”, e i due innovatori sono due ragazzi padri di famiglia, che hanno pensato a questo braccialetto anche in funzione della sicurezza dei propri figli, infatti Amyko può essere usato anche al polso dei nostri bambini in caso di necessità, quando sono in vacanza con i nonni, se sono allergici e bisogna ricordare a chi se ne prende cura cosa possono o non possono mangiare. E c’è anche un comodo Medical Reminder che ti avvisa sul cellulare se devi ricordarti di prendere un medicinale.
Il braccialetto è ancora in fase beta, e ulteriori funzioni verranno aggiunte in futuro, così come i materiali e i colori utilizzati per la realizzazione, il materiale utilizzato è anallergico e i moduli sono componibili, per ora in nero e altri due colori, ma presto si aggiungeranno nuove customizzazioni, con inserimento di altri materiali.
La tecnologia NFC poi non utilizza onde elettromagnetiche, quindi è attento anche alla nostra salute e a quella dei nostri bambini.
E poi avete visto come i colori attuali sono abbinabilissimi agli smalti? Un po’ di frivolezza ci vuole.
Insomma una garanzia in più per correre in tutta sicurezza. E soprattutto il costo sarà alla portata di tutti.
Qui un breve video per spiegarvi il suo utilizzo con Smartphone NFC
Se volete richiedere un Amyko da provare in anteprima come me (offerta soggetta a disponibilità attuali) oppure per ricevere uno sconto appena sarà disponibile la versione definitiva.
