Conservare i ricordi: la cornice con le conchiglie

Elegrafica3 Comments

Quest’anno mio figlio tra le vacanze con la nonna e con noi ha portato a casa una quantità incredibile di conchiglie. Aspettatevi dunque altri lavori con le conchiglie. Il nostro primo lavoro per conservare questi ricordi è stata una Cornice con le conchiglie.

Di conchiglie come vi dicevo ne abbiamo davvero tante..e credo nei prossimi giorni vi farò vedere altri lavoretti. Si accettano anche suggerimenti su come bucarle. 
Realizzarla è davvero semplice e l’effetto a me piace molto, mi ricorda proprio il mare.
A voi no? 
Occorrente:
-cartoncino
-acrilico
-colla vinilica
-sabbia
-conchiglie
-corda di iuta
-taglierino
Per prima cosa dovete prendere la misura della foto, e disegnarla sul cartoncino, intorno disegnate un bordo di circa 5 centimetri, e ritagliate poi con il taglierino.
Fate colorare la cornice al vostro bambino con l’acrilico azzurro
Una volta asciutto, sul bordo inferiore mettete la colla vinilica e spalmatela con le dita o con il pennello.
Prima che la colla asciughi versate sopra della sabbia, noi abbiamo usato i sabbiarelli bianchi ma se trovate della sabbia vera ancora meglio.
Incollate poi le conchiglie sempre con la colla vinilica 
Abbiamo arricchito il tutto anche con del nastro di iuta arrotolato in modo da formare delle decorazioni
Una volta asciutto il tutto, tagliate un altro cartoncino della misura della cornice e incollatelo sul retro lasciando libera la parte superiore.
Infilate poi la foto dall’alto e la cornice è pronta. 
Cosa ne dite?

3 Comments on “Conservare i ricordi: la cornice con le conchiglie”

  1. Ma sai che io ho uno specchio in camera molto simile? Dipinto di blu e avevo usato la sabbia di vetro per creare l’effetto acqua. Mi piace molto l’idea di avere il mare in una cornice e le conchiglie son da sempre la mia passione. Bravissimo l’artista! ^_^

  2. Mi piace tanto questo azzurro abbinato alle conchiglie. Crea proprio l’atmosfera fresca dei paesaggi di mare…

    Ps: per quanto riguarda le conchiglie da bucare, anche io devo fare esperimenti. Appena riesco proverò col Dremel (che ancora non so usare!) e vediamo se farò solo danni o anche qualcosa di buono! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.