Ho conosciuto Paola qualche tempo fa navigando qui sul web, ci siamo trovate subito in sintonia e oltretutto facciamo lo stesso lavoro.
Lei e sua sorella qualche tempo fa hanno lanciato il sito labalenapanciapiena.it un sito dove troverete e book on line dedicati ai bambini, e da qualche tempo La balena pancia piena è diventata un’app per IPad.
Ho deciso così di farmi raccontare direttamente da lei come è nato il progetto con questa intervista.
Mi chiamo Paola Ambrosecchia e forse qualcuno di voi già conosce il progetto online
Labalenapanciapiena.it che da qualche tempo seguo con mia sorella Jessica. Il progetto è nato unendo le nostre competenze, io sono un’ Art Director, e Jessica è un’ educatrice ed insieme abbiamo realizzato dei libri digitali per aiutare i genitori e gli educatori.Labalenapanciapiena.it e inizia a disegnare. Così pubblicammo il nostro primo libro digitale e tramite facebook, twitter e pinterest ci accorgemmo che le storie piacevano. Il progetto educativo continuò con altri libri, disegni da colorare e consigli sull’educazione tramite il blog della Tata, seguito da Jessica mamma ed educatrice.
L’ idea ci frullava in testa già da un pò dovevamo solo trovare lo sviluppatore giusto, con la giusta sensibilità e le giuste competenze. Una mattina leggendo l’email trovai un messaggio con questo oggetto: ”Collaboriamo?” continuava così “Mi chiamo Alessandro La Rocca e da un pò di tempo mi occupo della realizzazione di app per bambini con bisogni speciali. Mi piacerebbe provare a realizzare una versione interattiva e multimediale delle vostre storie. Che ne pensate?”. Dopo due mesi l’ App era sullo store di Apple.
Quanto tempo ha richiesto lo sviluppo?
L’app è stata sviluppata in un paio di mesi, Alessandro, Jessica ed io abitiamo in tre diverse città italiane (Siracusa, Matera e Milano) ma non è stato difficile unire le nostre competenze per collaborare e far nascere la nostra prima app.
Qual’è la caratterista della vostra app?
Sicuramente l’unione tra la scrittura facilitata e l’interattività.
Quali sono le potenzialità?
L’app è disponibile in più di dieci lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, Svedese, Catalano, Ungherese, Giapponese, Rumeno e Olandese.
Per quale fascia d’età è consigliata?
Nuovi aggiornamenti in arrivo?
Se volete saperne di più:
https://itunes.apple.com/it/app/morena-the-full-belly-whale/
http://www.youtube.com/watch?v=b9l-3-9XCwA
One Comment on “App per Morena La balena pancia piena”
Grazie Elena per questo spazio 🙂