Colomba pere e cioccolato e Fugassa Imbriaca

Ho avuto modo di conoscere l’azienda Fraccaro Spumadoro l’anno scorso, quando ci ha fatto assaggiare la Focaccia Veneta.
E ancora qui in casa sognavamo il sapore fantastico di quel dolce morbido e fragrante, così quando sono stata contattata per assaggiare le novità di questa Pasqua, ho detto subito di si.

E ovviamente le aspettative non sono state deluse. Fraccaro ci ha mandato la Colomba Cioccolato e Pere e la Fugassa Imbriaca.
Il primo dolce è adattissimo anche ai bambini, una morbida e profumata colomba, con l’aggiunta di gocce di cioccolato e pezzi di pera candita. Un coonubio perfetto che si scioglie in bocca, pere e cioccolato sono un’accoppiata perfetta e in abbinamento alla Colomba, un trio dal gusto davvero fenomenale. La Colomba è lievitata lentamente, prodotta con lievito madre della Famiglia Fraccaro dal 1932.
La Fugassa Imbriaca
Come si è capito il Veneto ce l’ho nel cuore, d’altronde ho scelto un marito che arriva da quelle terre, e la Fugassa Imbriaca si è fatta largo tra i miei dolci preferiti.
Un dolce tipico veneto, lavorato sempre tradizionalmente, artigianalmente, che ha in aggiunta brandy e distillato di Agrumi. Questo è un dolce solo per i grandi, ottimo per il fine pranzo di Pssqua o anche per un Lunedì di Pasquetta in compagnia degli amici.
Crema pasticcera alle Pere

Mi è stato chiesto di reinterpretare uno dei due dolci, con una ricetta dedicata, non son una food blogger, ma ho voluto provare a rendere ancora più golosa la Colomba cioccolato e pere, accompagnandola con una crema pasticcera alla Pera. Da provare assolutamente.
Per la ricetta ho reinterpretato la classica crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 130 g di zucchero
- 60 g di fecola o farina
- 2 pere
Inserite nel boccale lo zucchero e le pere sbucciate e tagliate a pezzetti, polverizzate 30 secondi vel 8, aggiungete poi il latte i tuorli e la farina o la fecola, e cuocete 10 minuti, 90° 7 m. Se rimane liquida aumentate i minuti di cottura.
Tagliate la Colomba e farcitela con la crema pasticcera.
Menù di Pasqua Scaricabile editabile

Ho pensato poi di farvi un regalo. Un menù per il giorno di Pasqua, potete stamparlo e usarlo per il vostro Pranzo, così i vostri ospiti potranno conoscere quello che avrete preparato.
Ovviamente io vi ho messo un’idea, ma la cosa bella è che potete scaricarlo e prima di stamparlo, vi basterà passare sulle caselle che vedete e scrivere nel pdf il vostro menù e poi stamparlo.
Vi lascio qui sotto un mini tutorial per capire come fare.
Se poi volete aggiungere al vostro menù i prodotti Fraccaro, vi lascio qui il link al loro shop online.